Belle notizie per gli italiani, con il ritorno degli incentivi 2025 che comporta grossi sconti.
Nel 2025 inizialmente non sembravano dover essere previsti dei particolari sconti e bonus da parte dello Stato per l’acquisto di automobili considerate ecologiche. La motivazione era racchiuso dalle parole del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, con questi che aveva sottolineato come i risultati degli Ecobonus erano stati globalmente deludenti.
Per questo motivo è sorprendente il fatto di assistere al rilancio di questa proposta, con gli incentivi che però sono ben diversi rispetto a quelli del 2024. Infatti non comprenderanno tutte le automobili presenti sul mercato, naturalmente limitandosi a quelle con basse emissioni di CO2, ma si farà riferimento questa volta solo alle elettriche.
Una decisione che fa molto discutere, considerando come le spese arriveranno direttamente dai fondi che erano stanziati in principio per il PNRR. Anche alcuni colossi del mondo delle auto elettriche si tratta di una decisione abbastanza discutibile, ma ora è da capire chi può effettivamente usufruire di questi vantaggi.
Arrivano grandi novità per coloro che vogliono cambiare la loro auto nel 2025, con l’ISEE che sarà una delle componenti essenziali per virare su di un modello elettrico a costo maggiormente contenuto. Non è il solo, ma intanto coloro che hanno un ISEE al di sotto dei 30 mila euro avranno modo di poter acquistare un’auto elettrica con 11 mila euro di sconto.
Anche coloro che arriveranno a 40 mila euro potranno usufruire di una riduzione del prezzo, ma in questo caso sarà con un massimale di 9000 euro. Per poter acquistare delle auto elettriche con questi sconti sarà necessari che il prezzo, compreso di IVA e senza optional, tocchi un massimo di 42.700 euro.
Sono dunque diversi i modelli che si potranno acquistare, con delle caratteristiche molto differenti tra di loro, dalla Dolphin Surf della BYD fino alla Tesla Model 3. Un aspetto essenziale sarà però anche il luogo di residenza, con il bonus che lo possono richiedere solo coloro che vivono nelle zone con almeno 50 mila abitanti e i Comuni limitrofi soggetti a pendolarismo. Dunque ci sono diversi parametri che devono essere tenuti in considerazione quando si acquista una nuova auto elettrica, con gli incentivi che non mancano, ma è importante capire chi può sfruttarli.