Il “Land Cruiser” cinese è già un successo: costa la metà ed è un colosso, che affare

La Toyota Land Cruiser è tra i fuoristrada più amati e ora dalla Cina arriva una grande rivale.

Continuano ancora una volta i grandi sviluppi del mercato legato ai marchi cinesi, con tante aziende che si sono messe in mostra negli anni con una serie di vetture che si sono perfezionate sempre di più. Essendo realtà molto giovani a livello internazionale, è normale come siano molti coloro che notino delle somiglianze con delle vetture iconiche e che hanno fatto la storia.

Una di queste per esempio è la Land Cruiser della Toyota, con questa vettura che si presenta con una lunghezza da 493 cm, una larghezza da 198 cm e un’altezza da 193 cm. Il tutto le permette così di essere un’auto che può essere omologata sia per cinque che per sette persone.

Al proprio interno monta un motore a gasolio, con questi che è un 4 cilindri da 2755 di cilindrata e che eroga un massimo di 205 cavalli. Il picco massimo di velocità è di 165 km/h, con i consumi che si stanziano sui 10,5 litri ogni 100 km. Il prezzo di partenza è di 84 mila euro, sicuramente non accessibile a tutti, ma ci sono anche delle soluzioni differenti e a basso costo che giungono dalla Cina.

BAIC BJ40 Trailmaster: il fuoristrada cinese per tutti

Ancora una volta è tempo di fare i conti con le migliorie che giungono dal mercato cinese delle auto e questa volta tocca alla BAIC mostrare le proprie doti. Lo si vede con il lancio di BJ40 Trailmaster, con questo colosso che si presenta sul mercato con una lunghezza da 479 cm, una larghezza da 194 cm e un’altezza da 191 cm.

Toyota Land Cruiser Cina Baic BJ40 Trailmaster
BAIC BJ40 Trailmaster: il fuoristrada cinese per tutti (Baic Press Media – nextmoto.it)

Al proprio interno monta un sistema infotainment da 12,8 pollici, oltre che la presenza di uno schermo aggiuntivo che è solo per il passeggero. Tra le varie soluzioni molto gradite ai clienti vi è anche la possibilità di poter usufruire di sedili elettrici con ventilazione e riscaldamento.

Il motore che monta al proprio interno è un 4 cilindri da 2000 di cilindrata a gasolio, non molto comune per le auto cinesi, e che ha modo di toccare un’erogazione massima di 163 cavalli. Una vettura a trazione integrale e che ora sta iniziando a uscire anche dai confini nazionali, pur rimanendo per ora in Asia. Nelle Filippine per esempio si ha modo di acquistare questa vettura con una spesa molto contenuta di soli 37.500 euro.

Gestione cookie