Il colosso costretto a fermare la produzione: dramma per l’intero settore

Il colosso ferma la produzione, è un duro colpo per tutta l’industria. Costretti a rivedere i piani per il futuro. 

E’ un momento particolarmente delicato per le aziende che operano nel settore dei motori, la grande concorrenza cinese e le difficoltà della transizione elettrica sono solo alcune delle difficoltà che devono affrontare nel mercato di oggi. Il risultato è che anche dei veri collossi negli ultimi anni si sono trovati a dover affrontare importanti perdite e serie difficoltà economiche.

fabbrica stop settore
Il colosso costretto a fermare la produzione: dramma per l’intero settore – Nextmoto.it

Tra i marchi che negli ultimi mesi hanno vissuto una importante crisi c’è anche KTM, brand amatissimo dagli appassionati di motori. La casa ha vissuto un anno a dir poco complicato dal punto di vista economico, ed è impegnata in un difficile piano per invertire la tendenza e tornare ai fasti del passato, grazie al colosso indiano Bajaj che ha investito nel marchio credendo nel suo potenziale. Questo implica, inevitabilmente, però dovere prendere decisioni scomode e rimettere ordine: un’attenta analisi e selezione degli investimenti, in modo da ottimizzare le risorse e tenere d’occhio l’equilibrio tra costi e ricavi è il primo passo per avviarsi verso la rinascita.

KTM, addio al progetto supercar

Con il nuovo corso di KTM, molti dei vecchi progetti sono dovuti essere sacrificati per consentire all’azienda di concetrare le risorse sulle esigenze più immineti e sui progetti più centrali. Per questo anche il progetto della supercar X-Bow è stato accantonato, come confermato dal nuovo amministratore delegato Gottfried Neumeister in una lunga intervista a Cycle World. Il veicolo è bellissimo e dalle super prestazioni, ma ne sono state vendute solo 36 esemplari: troppo pochi per giustificare un investimento su questo fronte.

ktm logo
KTM, addio al progetto supercar (KTM) – Nextmoto.it

La supercar X-Bow è dunque una delle vittime della nuova linea dell’azienda. Almeno per il momento, infatti, KTM ha deciso di snellire la propria struttura e concentrare i propri investimenti su quello che è il core business dell’azienda: le moto. Niente progetti secondari, dunque (anche la divisione biciclette subirà una drastica battuta d’arresto) almeno per il momento, la priorità è riportare KTM in alto nel settore che più le compete focalizzandosi sulle moto e e puntando tutte le risorse su questo obbiettivo. La speranza, ovviamente, è che una volta superata la tempesta possano riaprirsi le porte anche di questi ulteriori progetti e per continuare a sperimentare anche in ambiti diversi da quelli canonici.

Gestione cookie