Hulk Hogan e l’amore per le moto: il suo garage era da urlo, quanti gioielli

Hulk Hogan, leggenda del wrestling, aveva una passione incredibile per le moto e in tal senso il suo garage non mente: c’è un modello in particolare che è passato alla storia.

Hulk Hogan ha fatto la storia del wrestling, mondo che lo ha perso solamente pochi giorni fa all’età di 71 anni. È stato decisamente uno dei lottatori più popolari di sempre e ha cambiato per sempre il volto di questo sport. Ma oltre alla passione per il wrestling, Hogan ha sempre avuto anche un altro grande amore: quello per le due ruote. Le moto che possedeva sono pazzesche, ma una in particolare è passata alla storia.

Hulk Hogan
Hulk Hogan e l’amore per le moto: il suo garage era da urlo, quanti gioielli (Ansa Foto) – Nextmoto.it

Hulk Hogan, come detto, amava parecchio le moto e in generale il mondo delle due ruote e dei motori. Non a caso la sua collezione parla da sé: i modelli che il lottatore possedeva sono modelli di moto passati alla storia. Veri e proprio gioiellini che ancora oggi sono in grado di attirare l’attenzione. Di modelli ne aveva a disposizione diversi nel proprio garage, ma uno è passato decisamente alla storia.

Hulk Hogan: l’amore per le moto è innegabile, aveva un garage pazzesco! Un modello ha fatto la storia

Terry Gene Bollea, noto come Hulk Hogan, è venuto a mancare all’età di 71 anni il 24 luglio 2025 a causa di un infarto. Al mondo ha lasciato la sua eredità nell’universo del wrestling ma anche la sua collezione di moto decisamente incredibili. Sarà utile menzionare, su tutte, la ‘Hulkster‘, ovvero una special costruita su misura per lui da Arlen Ness.

Questa monta un propulsore Shovelhead da 93cc e ha un intero impianto frenante siglato Brembo. Ma non è finita qui perché di moto come questa non ne esistono altre nel mondo.

Hulk Hogan
Hulk Hogan: l’amore per le moto è innegabile, aveva un garage pazzesco! Un modello ha fatto la storia (Screenshot Instagram @arlennessmotorcycles) – Nextmoto.it

I serbatoi della ‘Hulkster’ sono stati realizzati in alluminio con sette galloni da Bob Munroe; mentre per questa Jim Davis ha creato il telaio e il forcellone in cromo-molibdeno 7/8. Non esistono altri modelli come questa, in primis perché si tratta di una edizione straordinaria.

Ma poi perché proprio a livello di dimensioni è stata pensata e creata per poter supportare e contenere la muscolatura e in generale la stazza del wrestler. Non a caso ha avuto un successo incredibile: è finita su copertine di giornali specializzati ed è conservata oggi nel museo Dublin in California.

Gestione cookie