Honda svela il nuovo bestione: sarà il killer del T-Max, data di uscita e prezzo

La Honda si sta per presentare il prossimo anno con un autentico “bestione” che potrà spazzare via dal mercato il caro e vecchio T-Max. Caratteristiche uniche

Il colosso giapponese ha intenzione di fare le cose in grande e anche se il prezzo potrebbe essere leggermente più alto della media, c’è da giurare che la qualità è altrettanto senza paragoni. Il modello ha già avuto un grande successo ma non è mai stato così raffinato.

Le chiavi della Honda
Honda svela il nuovo bestione: sarà il killer del T-Max, data di uscita e prezzo (Nextmoto – Pixabay)

 

La Honda ha sempre avuto una marcia in più sulle due ruote, soprattutto quelle di cilindrata bassa, come gli scooter da città. Sulla resistenza e il design dell’SH, l’ala dorata ci ha costruito un’autentica fortuna, andando a sfidare tutti gli altri colossi del mercato. Anche per quanto riguarda le fasce più elevate, in Giappone si sono sempre difesi bene. I concorrenti della Yamaha hanno dominato per anni il segmento grazie al T-Max, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Arrivare al top non è mai semplice e restarci è ancora più complesso. Ecco quindi che la Honda ha deciso di aggredire il 2026 in modo diverso, con un restyling che è tutto un programma.

Sta per arrivare il nuovo Honda Forza 750, con aggiornamenti che toccano stile, tecnologia e sostenibilità ambientale. Lo scooterone giapponese, già punto di riferimento nel segmento GT, sarà ancora più evoluto, sia per il contesto urbano che extra urbano. Per il prossimo anno il Forza 750 si presenta in tre colori differenti e accattivanti: il “Mat Warm Ash Metallic”, l’elegante “Mat Ballistic Black Metallic” total black e il nuovissimo “Pearl Glare White”, forse il più moderno come design.

La Honda sbaraglia la concorrenza del T-Max con il nuovo Forza 750: tutte le caratteristiche tecniche

Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, il Forza 750 2026 mantiene intatte le caratteristiche che lo hanno reso già protagonista nel recente passato. Viene utilizzato sempre il Durabio, ovvero il policarbonato derivato da biomassa per parabrezza e carene, garantendo ecosostenibilità e impatto green. La strumentazione TFT da 5 pollici con tecnologia di incollaggio ottico rimane un punto di forza unico. I tre layout grafici (“a barra”, “circolare” e “semplice”) sono in grado di personalizzare nel migliore dei modi l’esperienza alla guida e ci sono anche i sistemi di connettività Honda RoadSync, per essere sempre in completa gestione delle funzioni del proprio smartphone.

Il nuovo Honda Forza 75
La Honda sbaraglia la concorrenza del T-Max con il nuovo Forza 750: tutte le caratteristiche tecniche (Nextmoto – Honda.it)

Il cambio a doppia frizione DCT, perfezionato nel 2025 con la tecnologia ereditata dall’Africa Twin 2024, si conferma un punto di forza. I cinque Riding Mode (STANDARD, SPORT, RAIN, USER 1 e 2) garantiscono un controllo di trazione, un’erogazione e un freno motore diversi in base alle necessità e al percorso. Il motore bicilindrico parallelo da 745 cc garantisce 58,6 CV di potenza massima, 69 Nm di coppia e consumi da 28,3 km/l nel ciclo WMTC. Con il serbatoio da 13,2 litri si arriva ad un’autonomia di circa 375 km. Per il prezzo si parte da 12.290 euro come base.

Gestione cookie