Un best seller delle due ruote che oggi si può portare a casa con una cifra sorprendente. E la differenza la fa un’idea a cui non tutti pensano
Compatto, agile, con un motore che non si tira mai indietro. L’Honda SH 300 ha fatto subito centro, fin dal debutto nel 2006. Non è uno di quegli scooter che passano inosservati. Basta vederlo in azione tra le auto ferme in città: scatta, si infila dove altri si bloccano, si guida con la stessa leggerezza di un 125. Eppure, quando si apre il gas, l’SH 300 lascia indietro anche scooter più grossi. Sulle tangenziali non si scompone, tiene la traiettoria senza incertezze.

Le ruote da 16 pollici fanno la differenza. Assorbono le buche, danno sicurezza anche quando l’asfalto non è perfetto. Le sospensioni sono ben tarate, non troppo morbide, non troppo rigide. La frenata convince: potente, facile da modulare. Anche le finiture sono curate, niente plastiche economiche o dettagli trascurati. Il passeggero trova spazio e non si sente di troppo, dettaglio non scontato su uno scooter di questa taglia.
Il trucco per pagare un Honda top gamma quanto un 125
Per acquistare questo autentico gioiello della gamma Honda, c’è un trucco: rivolgersi al mercato dell’usato, dove l’SH 300 è presente in abbondanza e spesso in eccellenti condizioni.
Prima di firmare per un usato, peò, qualche controllo è d’obbligo. I tagliandi devono essere stati fatti regolarmente. La frizione, se sfruttata troppo, può dare qualche strappo in partenza. Le plastiche vanno osservate con attenzione: chi compra un SH spesso lo usa tanto, e i segni si vedono. La trasmissione può diventare rumorosa, niente di grave, basta una pulizia e un po’ di ingrassaggio. Occhio anche ai dischi freno, meglio non trovarli troppo consumati.
HONDA SH300 2017(Honda) – nextmoto.itDal 2015 il telaio è stato rivisto. Il serbatoio resta sotto la sella, la pedana rimane piatta, ma lo spazio è sfruttato meglio. Il peso si ferma a 169,5 kg. La velocità massima supera i 130 km/h, l’accelerazione sullo 0-400 metri si chiude in meno di 18 secondi. I consumi? In extraurbano si fanno quasi 34 km con un litro.
E qui arriva la vera sorpresa. L’SH 300 è sempre stato uno dei più richiesti, nuovo e usato. Le quotazioni restano alte, segno che il modello piace e si rivende senza fatica. Oggi, però, la scelta sul mercato dell’usato è ampia. Si trovano esemplari a partire da 1.500 euro. Una cifra che, fino a poco tempo fa, bastava appena per uno scooter di cilindrata inferiore. E chi può spendere qualcosa in più, dai 2.500 euro in su, può puntare sulle versioni dal 2019: qui c’è anche il controllo di trazione, una sicurezza in più che fa la differenza.
Scegliere un SH 300 usato, se ben tenuto, significa portarsi a casa uno scooter affidabile, brillante, con una dotazione completa. E con la certezza che, quando sarà il momento di rivenderlo, non resterà a lungo in garage.