L’Harley Davidson vuole cambiare completamente strategia: adesso c’è spazio anche per un modello low cost, con prezzo da record e la stessa qualità
La casa americana cerca di andare incontro anche ad altre fasce di pubblico, con spese inferiori rispetto ai normali standard. Si sta preparando una moto che potrà essere acquistata con meno di 18mila euro, cosa impensabile fino a poco tempo fa.
Quando pensiamo all’Harley-Davidson pensiamo non solo ad un marchio di modo, ma ad un vero e proprio stile di vita. Chi si concede una moto del brand statunitense sa perfettamente di abbracciare un mondo completamente diverso. La cultura on the road, la voglia di essere liberi, di tornare alla Beat Generation, a Jack Kerouac e ad una tipologia di esistenza lontana dagli stereotipi classici. L’unica contro indicazione, per chi vuole vivere il sogno americano a due ruote, è il prezzo di partenza per assicurarsi un modello, anche base e poco ricercato. Bisogna potersela permettere una Harley, non è per tutti.
Questo refrain ha accompagnato gli Harleyisti di tutto il mondo per anni, ma ora si può e si deve tracciare una linea diversa, in cui il target di ingresso si abbassa e anche altre fasce di appassionati possono saltare dentro. Si perché esiste una moto del brand che si può acquistare anche a meno dei 18mila euro, imposti dall’entry level della categoria.
Arriva un modello low cost anche in casa Harley-Davidson: si può prendere con meno dei soliti 18mila euro
Questa decisione dell’Harley-Davidson arriva dopo anni di vendite non entusiasmanti, con una crescita del marchio limitato. Il modello base, la Nightster Special, ha un costo di circa 18.000 euro, che rimane ancora proibitivo per alcune fasce di popolazione, soprattutto in alcune aree emergenti del pianeta. Per questo nel quartier generale degli Stati Uniti stanno lavorando a diversi nuovo modelli ispirati alla Hero X440, già disponibile in India. La produzione sarà concentrata principalmente nello stabilimento tailandese, dove lo standard qualitativo è all’altezza delle aspettative ma con costi di produzione in stile Asia.

La sfida dell’Harley è quella di mantenere un giusto equilibrio tra espansione del proprio brand e standard di esclusività intatto. Inoltre si sta procedendo allo sviluppo del segmento femminile, in forte crescita. In alcuni paesi, infatti, le donne che prendono la patente e vogliono una moto del genere superano addirittura il pubblico maschile e rappresentano una grande opportunità di mercato.
Ovviamente anche il discorso dei dazi rende questa sfida dei prezzi ancora più entusiasmante e andranno adottate altre strategie per rimanere al di sotto di quella soglia inaccessibile per i paesi in via di sviluppo.