Un’abitudine quotidiana che cambia la vita: guidare la moto fa bene davvero, i benefici sono tanti e tutti da scoprire
C’è chi vede la moto solo come un mezzo pratico per evitare il traffico, chi la considera una passione da veri intenditori e chi, invece, la teme per via dei soliti luoghi comuni sulla sicurezza. Ma dietro il manubrio si nasconde molto di più e oggi una scoperta rivoluzionaria ci rivla i suoi benefici fisici e psicologici.
Alcuni ricercatori giapponesi, noti anche per aver creato un popolare videogioco per allenare la mente, hanno messo sotto la lente d’ingrandimento l’effetto che la guida della moto ha sul nostro corpo e sulla nostra mente. E quello che hanno scoperto potrebbe cambiare il modo in cui pensiamo alle due ruote. Non si tratta solo di emozioni o praticità: la vera notizia è un’altra, e la sveliamo tra poco.
La moto come fonte di benessere: scoperta rivoluzionaria
Un gruppo di scienziati guidato da Ryuta Kawashima ha preso in esame uomini di mezza età che, pur sapendo andare in moto, non la usavano da anni. Li hanno divisi in due gruppi: uno ha ricominciato a muoversi solo in moto, l’altro ha continuato con i soliti mezzi.

Dopo due mesi, chi era tornato in sella ha mostrato una memoria più pronta e una mente più flessibile rispetto agli altri. Non solo: la loro attenzione sul lavoro era migliorata e anche il benessere generale risultava superiore.
Secondo i ricercatori, il merito va alla maggiore concentrazione richiesta dalla guida su due ruote. Ogni spostamento diventa un piccolo allenamento per il cervello, che si riflette anche sulla forma fisica. Non serve essere motociclisti da sempre: i benefici si vedono anche quando si ricomincia dopo tanto tempo.
Oltre alla mente, la moto sembra aiutare anche il fisico. Alcune osservazioni suggeriscono che chi soffre di diabete può trarre vantaggio dall’attività fisica costante, ma non stressante, che la guida comporta. Muoversi ogni giorno in moto aiuta a mantenere sotto controllo alcuni parametri, rendendo la vita quotidiana più semplice. Naturalmente, serve sempre un po’ di attenzione in più: meglio avere uno snack a portata di mano per chi è soggetto a cali di zuccheri.
La lista degli effetti positivi è numerosi. Riassumendola, possiamo notare che:
– Guidare la moto stimola la mente e migliora la memoria.
– L’attenzione e il benessere generale aumentano con l’uso quotidiano.
– Anche il corpo ne beneficia, soprattutto in chi ha bisogno di movimento regolare.
– Non serve essere esperti: i vantaggi arrivano anche per chi riprende dopo anni.
La moto, insomma, non è solo un mezzo per spostarsi. Può diventare una vera alleata per la salute, rendendo ogni viaggio un’occasione per stare meglio. E forse, la prossima volta che qualcuno storce il naso, avrete una risposta in più.