[galleria id=”1871″]Kawasaki espone all’EICMA la nuova VN 1700 Voyager Custom ABS. Le altre novità portate dalla casa giapponese sono diverse. Le principali delle quali si è già parlato parecchio sono: la Z100SX, la W800 e la Ninja ZX-10R. La VN1700 è bassa e larga. La sagoma ha delle linee scultoree che bene familiarizzano con una serie infinita di accessori originali. I convogliatori del motore, i coperchi laterali, il parafango posteriore, le marmitte e le parti apribili delle valige sono nuove.
L’ampio cupolino, a richiesta, può integrare i fari fendinebbia mentre la sua linea si ispira ai frontali delle auto americane. Al suo interno un rinnovato cruscotto dagli strumenti circolari restituisce al conducente tutte le informazioni necessarie. La console è impreziosita dalle cromature della strumentazione, dalla retroilluminazione color ambra, dal display LCD di servizio e audio e dal font utilizzato per i caratteri degli strumenti.
Il cambio è a 6 marce. L’ultima, la sesta appunto, è in overdrive, ovvero sovramoltiplicata per le andature sostenute in autostrada. In sesta, nonostante la rapportatura, l’accelerazione della moto è notevole dagli 80 kmh in su e durante l’andatura turistica la corsa è priva di sollecitazioni.
L’elettronica acquisisce ruolo e importanza anche su questa custom. Fanno parte della dotazione della VN1700 Voyager Custom il sistema K-ACT (Tecnologia frenante coattiva Kawasaki), l’ABS, il sistema con acceleratore elettronico, il controllo della velocità di crociera (azionabile sin dalla terza marcia a partire dai 47 e sino ai 137 Kmh) e la strumentazione multifunzione completa di sistema audio ad alta fedeltà compatibile con iPod.
L’azionamento della leva del freno anteriore e/o del pedale del freno posteriore da parte del pilota fa sì che il liquido dei freni agisca direttamente sui pistoncini delle pinze, come accade nei normali sistemi frenanti. I sensori di pressione (uno per il cilindro principale del freno anteriore, l’altro per quello posteriore) rilevano l’intensità di frenata applicata dal pilota. Calcolando la velocità del veicolo, l’ECU del freno determina la “quantità” di frenata necessaria per una massima efficacia. Il motore nell’unità di controllo aumenta la pressione sulla pinza destra anteriore secondo necessità.
Il sistema K-ACT ABS incorpora, inoltre, una funzione frenante antiblocco che impedisce il bloccaggio delle ruote durante le frenate impegnative sui rettilinei. Il sistema non si attiva nelle frenate a velocità inferiore ai 20 Kmh, mentre l’ABS si disattiva sotto i 6 Kmh.
Il serbatoio ha una capienza di 20 litri, sufficienti per coprire distanze da custom!
I commenti sono chiusi.