La Ducati è pronta a stravolgere tutto e stupire ancora i suoi appassionati: questa decisione farà di certo discutere ed è stata già definita come storica
La casa di Borgo Panigale vuole sempre mantenere un vantaggio competitivo nei confronti della concorrenza e questa volta ha studiato dei dettagli specifici da inserire nella propria produzione. Tutti gli appassionati sono rimasti a bocca aperta.
Quando parliamo di Ducati parliamo di una delle migliori eccellenze italiane in ambito motoristico. I risultati straordinari nel Motomondiale stanno lì a dimostrarlo e fanno il paio con i successi in Superbike e nelle altre competizioni. Da qualche anno, ormai, la MotoGP sembra un campionato mono marca e anche questa stagione decreterà un campione della casa di Borgo Panigale (Marc Marquez largamente favorito, ma le alternative sono gli altri ducatisti Alex Marquez e Bagnaia). Ma anche dal punto di vista delle moto stradali la Rossa è un passo avanti a tutti. I numeri sul mercato sono positivi e le soluzioni tecniche offerte sono sempre all’avanguardia.
La Ducati ha saputo innovare nel corso del tempo, rimanendo però sempre fedele alla propria anima, sportiva con stile. Ora nelle ultime ore si sta parlando di una clamorosa rivoluzione che riguarderebbe la casa italiana e che ha lasciato col fiato sospeso i moltissimi appassionati del settore. Si perché la Ducati si prepara a stravolgere tutto in tema di trasmissione.
La Ducati stupisce tutti: arriva una nuova trasmissione automatica
In base a due nuovi brevetti, l’azienda di Borgo Panigale sta introducendo un sistema di cambio automatico che dovrebbe rivoluzionare lo standard di guida, favorendo il comfort e lasciando inalterato il gusto della guida. Tutto questo dovrebbe essere applicato sia alle moto di media cilindrata che alle top di gamma. Si tratta di due soluzioni distinte dal punto di vista tecnico: un sistema elettromeccanico in grado di gestire automaticamente la frizione pur mantenendo la leva per i cambi manuali. Mentre nel secondo caso un’opzione completamente elettronica, integrata con la centralina ECU.

Con tutte e due si dovrebbe arrivare ad una piena ottimizzazione dell’esperienza di guida, senza sacrificare il manico del pilota. Il punto forte di entrambe le soluzioni sembra essere l’utilizzo di frizioni a comando idraulico, una caratteristica distintiva dell’architettura tecnica delle moto della Rossa.
I rumors indicano che il debutto di questa tecnologia potrebbe avvenire entro la fine del 2025, con una presentazione ufficiale prevista per l’EICMA di quest’anno. La fiera internazionale rappresenta il palcoscenico ideale per mostrare le innovazioni del settore motociclistico e potrebbe coincidere con il lancio della nuova Panigale V4 R. Sono già tutti con il fiato sospeso.