La BMW R12 ha prestazioni sorprendenti: super qualità con un prezzo accessibile, questo modello ha conquistato tutti.
BMW è uno dei marchi più amati dagli appassionati di motori. Il costruttore tedesco è stato capace di imporsi come uno dei brand più venduti sia nel settore delle due che delle quattro ruote, tenendo fede alla rinomata qualità dei propri modelli. Sebbene parlando di BMW a venire in mente siano certamente soprattutto le eleganti macchine, il contributo all’industria delle moto non è stato meno importante. Oggi per quanto riguarda l’industria delle due ruote ha una gamma molto varia, della quale fanno parte alcuni dei modelli più venduti sul mercato internazionale.

Tra i modelli che hanno catturato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori c’è anche la BMW R12, una moto aggressiva e dal design classico, perfetta per chi con la bella stagione vuole dedicarsi alla sua passione per le due ruote e sta cercando un modello adatto ad ogni circostanza.
BMW R12, qualità top e prezzo accessibile
La R12 è una cruiser versatile, capace di farsi valere su ogni tipo di terreno. E’ alimentata dal motore boxer quattro tempi bicilindrico raffreddato ad aria da 1.170 cm3 di cilindrata, che sprigiona una potenza di 95 CV a 6.500 giri. Ha un cambio a sei rapporti. Raggiunge la velocità massima di 206 Km/h. L’accelerazione da 0 a 100 Km/h è di 3,5 secondi. Il sistema di freni comprende un doppio disco da 310 mm all’anteriore e disco da 265 mm al posteriore. Il peso di questo modello è di 221 Kg. L’altezza della sella è di 65 cm.

Il costo di questo modello è di 15.900 euro, un prezzo dunque tutto sommato accessibile per quella che è la media del segmento. Il portale InSella.it ha provato su strada la BMW R12, e i risultati per chi l’ha testata in prima persona sono stati soddisfacenti. Il motore sembra aver convinto, potente e affidabile, così come la versatilità (anche se è meno predisposta ai viaggi lunghi e ad un utilizzo in autostrada) e la capacità di adattamento ad ogni circostanza. Tra i lati positivi anche la trazione e l’ABS, mentre tra le “note dolenti” sono state rilevate il freno, poco aggressivo, e una guida meno comoda rispetto ad altri modelli. Il modello, tra l’altro, nell’allestimento base non prevede una sella doppia, che può rientrare invece tra gli optional a costi aggiuntivi.