Come funziona l’etilometro digitale? Svelato il segreto, così evitate guai e multe

L’etilometro digitale è uno strumento eccellente per evitare le multe, ma non tutti sanno come funziona di preciso.

Ci sono ben pochi dubbi sul fatto che il miglior modo per poter evitare di essere sanzionati per guida in stato di ebrezza sia quello di evitare di bere prima di mettersi alla guida. Un’affermazione logica e forse banale, ma che a quanto pare non sempre è ben impressa nella testa di molti automobilisti che, dopo tanti anni dalla creazione di questa Legge sacrosanta, continuano a fare ciò che vogliono.

Etilometro digitale problemi addio
Come funziona l’etilometro digitale? Svelato il segreto, così evitate guai e multe (nextmoto.it)

Ecco dunque come mai è importante avere sempre con sé degli strumenti che almeno permettono di capire come siano le proprie condizioni alla guida. Sono sempre più coloro che hanno deciso di acquistare degli etilometri usa e getta, i quali non sono del tutto uguali con quelli in dotazione delle Forze dell’Ordine, ma sono comunque un ottimo modo per capire la propria condizione.

Questi però devono essere acquistati e dunque comportano una spesa, ma ciò che cambia è nel momento in cui si usa un’app digitale. Un cambiamento davvero epocale, perché con questa applicazione diventa possibile controllare quale siano le proprie condizioni alla guida ed evitare così sanzioni e pericoli inutili.

Etilometro digitale: ecco come funziona

Una delle più interessanti novità di questi anni è il fatto che ormai con le app si ha modo davvero di tutto a portata di mano. Sembrava impossibile però che ci fosse il modo anche di poter avere un etilometro digitale direttamente a portata di mano, anche se con l’etilometro sembrava impossibile da poter avere sul telefono.

Etilometro digitale problemi addio
Etilometro digitale: ecco come funziona (nextmoto.it)

Naturalmente è un sistema molto diverso rispetto a quello classico che si usa soffiando, ma permette almeno di avere un’idea. Non è certo al 100%, ma calcola indicativamente quale può essere il valore di alcol nel corpo e il valore alla guida in base ai vari dati che vengono inseriti al suo interno. Si parte dalle caratteristiche fisiche e poi che cosa si è assunto.

Non è ovviamente uno strumento scientifico e non si può contestare l’etilometro della Polizia con i dati dello smartphone, ma è molto utile come parametro per capire se si è nelle condizioni di guidare. Dovrebbero essere le persone, con la propria testa e la propria coscienza a capirlo, ma siccome è chiedere troppo, ben vengano questi strumenti.

Gestione cookie