Casco moto, nel 2024 arriva la svolta totale: cambia tutto

Recentemente, è giunta una notizia inaspettata inerente ai casco delle moto: nel 2024 ci sarà la svolta e cambierà tutto.

Nell’attuale epoca il casco è fondamentale per salvaguardare e proteggere la propria vita, soprattutto perché oggi la mobilità mondiale è completamente cambiata rispetto al passato. Qual è allora l’origine di questo copricapo protettivo? Secondo gli storici, il primo casco fu indossato da un campione americano di ciclismo chiamato Harry Elkes, il quale gareggiò tra il XIX e il XX secolo. Per la precisione, l’idea di indossare un copricapo protettivo arrivò dopo un gravissimo incidente verificatosi il 30 maggio 1903.

casco moto 2024
Novità sui caschi dal 2024 – nextmoto.it

Quel giorno il ciclista Harry Elkes fu investito da una motocicletta durante la gara, davanti a centinaia di spettatori che rimasero basiti per l’accaduto. Pertanto, la grande popolarità di Elkes scosse il mondo delle corse e spinse i progettisti a creare una protezione per la testa. Oggi, la tecnologia e i nuovi materiali hanno rivoluzionato anche la progettazione dei caschi.

La rivoluzione dei caschi

Nel 2024 i caschi delle moto subiranno una profonda rivoluzione: diventeranno super tecnologici. Durante l’attesissimo EICMA 2023, organizzato presso la Fiera di Milano, le varie aziende che producono copricapi protettivi hanno presentato i futuri caschi tecnologici. In modo particolare, l’azienda italiana Airoh ha mostrato al mondo i suoi nuovi gioielli: il Commander 2 e il Jet J 110. Questi ultimi sono dei caschi caratterizzati da delle innovazioni senza eguali, che garantiranno ai biker una sicurezza altissima e un confort mai visto prima. E non solo: l’azienda di Bergamo ha presentato anche altri due modelli chiamati Twist 3 e Aviator Ace 2. Si tratta di caschi dotati di bluetooth, il cui obiettivo è garantire una comunicazione tra il motociclista e gli amici.

casco moto airoh jet j 110
Airoh Jet J 110 (foto YouTube) – nextmoto.it

Inoltre, nei copricapi protettivi è stato inserito addirittura un airbag, capace di innalzare a livelli altissimi la sicurezza. Per quanto riguarda il modello J 110, la Airoh ha realizzato un casco modulare con mentoniera rimovibile. Ovviamente, lo scopo è ottenere un copricapo personalizzabile a seconda delle circostanze. In più, sono stati utilizzati dei materiali facilmente lavabili e che non causano allergie. Il costo del Jet J 110 è di 249,99 euro. Il secondo modello presentato è il Commander 2: si tratta di un casco estremamente versatile, dotato di sistemi di sicurezza Airoh Sliding Net e Airoh Emergency Fast Release.

Inoltre, disporrà di un nuovissimo meccanismo di ventilazione che permetterà il ricambio dell’aria. Ciò che sorprende maggiormente sono le tre configurazione applicabili al casco: on/off, naked e off-road. La prima sarà caratterizzata da un frontino e da una visiera, che sono perfetti per un viaggio su strada; la naked invece avrà la visiera ma non il frontino, perciò è consigliabile per le alte velocità; la terza configurazione è creata per il fuoristrada, quindi avrà a disposizione solo una maschera. Il costo del Commander 2 è di 439,99 euro.

Impostazioni privacy