È possibile godersi un bolide da pista con la comodità di una turistica? Con queste moto sì. Sono il massimo, anche e soprattutto per il prezzo
La bella stagione è già bella che iniziata e ora c’è voglia anche di godersi un bel viaggio in moto. Crossover e maxi-enduro sono due dei segmenti più ricchi e coperti sul mercato, con tutti i grandi marchi che si stanno sfidando in termini di comodità e completezza. Per chi è alla ricerca di qualche emozione in più, però, questo tipo di moto potrebbero non essere abbastanza e c’è bisogno di guardare altrove.
È qui che arrivano in soccorso le sport touring, un segmento meno goduto rispetto alle crossover e alle maxi-enduro, che brillano più per la loro indole di tuttofare. Le prime, però, hanno quel pepe e quel brio degno delle sportive, senza sacrificare troppo la comodità e quello che serve per godersi un lungo viaggio sulle due ruote.
Sport tourer sul mercato, quali sono e quanto costano
Tra queste c’è chi mantiene comunque una impostazione in stile crossover, chi invece arretra le pedane e invoglia chi in sella ad impugnare il coltello fra i denti. La scelta non manca, anche e soprattutto nel prezzo. Da BMW a CFMoto, passando per Honda, Yamaha, Suzuki e Kawasaki: il mercato ne è pieno.
Yamaha Tracer 9 GT+
La regina ad oggi è la Tracer 9 GT+ di Yamaha. Esattamente al guado tra crossover e sport tourer, la turistica di Iwata è la perfetta sintesi di comodità, praticità e prestazioni. L’ideale per chi cerca una tuttofare capace di surrogare qualsiasi tipo di moto. Il prezzo parte dai 12.199 euro.

Triumph Tiger Sport 800
Discorso applicabile quasi in toto anche per l’ultima arrivata dall’Inghilterra. Triumph Tiger Sport 800 è una delle sport tourer più interessanti che hanno debuttato nel 2025. Più completa e potente della sorellina da 660 cc, la tuttofare britannica è una delle più divertenti. Anche il prezzo è ghiotto: parte dai 11.995 euro.
Suzuki GSX-S1000GT e S1000GX
Arretrando le pedane, occhio alle più scatenate: Suzuki GSX-S1000GT e S1000GX sono le due sorelle che intrigano per prestazioni e praticità. La prima più sportiva, la seconda più rialzata: i prezzi sono rispettivamente di 15.990 euro e 17.990 euro. Al di là dei costi, starà alla vostra indole e al vostro gusto la scelta. Le prestazioni sono quasi gemellari.
Kawasaki Ninja 1100SX
Restando in Giappone, occhio anche alla bellissima Kawasaki Ninja 1100SX. Questa mantiene il DNA ultrasportivo della verdona e ne rinforza comodità e praticità. Meno potente di qualche cavallo rispetto alla sorella da pista, più fluidità e facilità di guida ai bassi regimi. Anche qui siamo sui 15.190 euro.
BMW RS 1300 RS
Istituzione del segmento anche la sempre attuale BMW R 1300 RS, ora totalmente rinnovata e pronta a dominare il mercato. Evolve dalla versione da 1.250 cc e si completa con il tanto gradito boxer della R 1300 GS. Il prezzo è importante: si parte dai 17.600 euro. E se vi fate scappare la mano con il pacchetto degli optional, supera i 20.000.
Le low cost CFMoto 650 GT e Zontes ZT-350X1
Occhio poi a due outsider nella fascia low cost: CFMoto 650GT e Zontes ZT-350X1, rispettivamente in vendita a 6.590 euro e 5.190 euro. La prima è una delle proposte più ghiotte e complete tra le entry level, mentre la prima è decisamente meno potente e completa. Ha un vantaggio, però: basta la patente A2 per guidarla.