La BMW negli anni si è messa in mostra come uno dei più grandi marchi al mondo, ma ora deve fare i conti con una pazzesca rivale.
Non ci sono davvero dubbi sul fatto che negli ultimi anni vi sia stato uno straordinario miglioramento e sviluppo nel settore delle moto da parte della BMW. Un colosso che si è fatto strada via via sempre di più con una serie di modelli che hanno saputo mettersi in competizione con le principali realtà mondiali.
Sono indubbiamente due gli aspetti che hanno permesso alla BMW di entrare sempre di più nel mito, partendo per prima cosa dal fatto che ha saputo progettare una serie di moto di eccellente spessore nel settore delle corse. La vittoria di Toprak Razgatlioglu in Superbike ha rappresentato una storica prima volta.
Anche nelle due ruote di serie vi sono grandi risultati, come per esempio le vendite legate alla R 1300 GS, quella che può essere considerata a tutti gli effetti come il modello di riferimento al giorno d’oggi. I motori della casa tedesca hanno sempre unito qualità e prestazioni, ma ora è tempo di fare i conti con un’inattesa rivale dalla Cina.
La Cina è una delle nazioni che indubbiamente sta dimostrando di essere in costante e continuo miglioramento da un punto di vista motoristico e lo si vede anche per la produzione di nuovi favolosi motori. Lo si è visto il 10 aprile 2025 in occasione di un grande evento come il Beijing International Motorcycle Exhibition che si è tenuto a Pechino.
La novità l’ha portata alla luce la Crystalburn, con questa società che è diventata nota con il nome di CBNMotor. Una delle principali innovazioni che ha portato alla luce degli appassionati è un particolare motore Boxer che però a primo impatto ha ricordato davvero moltissimo lo stile che da sempre ha sfruttato la BMW per le sue moto.
Non si sa ancora moltissimo di questo motore, ma ciò che è noto è che sarà un bicilindrico da 900 di cilindrata, con i vari dati che dovranno essere perfezionati. Lo stile da un punto di vista della struttura ricorda moltissimo il Boxer che è rimasto leggendario in casa BMW fino al 1996. Chissà che sia in grado anche di replicare i suoi successi.