Alleanza Europa-Cina sul nuovo motore: farà a pezzi l’elettrico e spopolerà ovunque

Cambiamento epocale nel mercato delle auto, con Cina ed Europa che danno vita a un’alleanza pazzesca.

Si sta cercando da diversi anni di fare in modo tale che il mondo automobilistico possa diventare sempre più attento all’ambiente, motivo per il quale è bene sviluppare quanto più possibile delle nuove forme di mobilità. La Cina è la realtà che più di tutte ha puntato sull’elettrico, una scelta che sicuramente ha comportato non pochi problemi per i colossi europei.

Xpeng G6 novità motore Volkswagen
Alleanza Europa-Cina sul nuovo motore: farà a pezzi l’elettrico e spopolerà ovunque (nextmoto.it)

Il fatto di poter beneficiare dei materiali delle terre rare dà modo alla Cina di poter dare vita a delle auto competitive e allo stesso tempo anche con dei prezzi vantaggiosi. L’elettrico invece per le aziende europee diventa una spesa imponente e alla fine le si devono piazzare sul mercato con dei costi elevatissimi e che scoraggiano i clienti.

Proprio per questo motivo diventa essenziale cercare di limitare i danni e dare vita così a dei legami tra Europa e Cina per la produzione di nuove forme di motorizzazione. Lo si vede con ciò che ha portato avanti Volkswagen, con la casa tedesca che di recente si è messa in mostra con il piano legato a Xpeng.

Volkswagen e Xpeng danno il via alla collaborazione per le auto a benzina: la scelta è intelligente

Non si può pensare di dare vita a una motorizzazione che sia del tutto elettrica in tutto il mondo e questo lo hanno perfettamente capito anche in Cina. Per questo motivo è giunto il momento di puntare sempre di più anche sulle auto a benzina, con la Xpeng che ora ha modo di poter collaborare direttamente con Volkswagen.

Xpeng G6 novità motore Volkswagen
Volkswagen e Xpeng danno il via alla collaborazione per le auto a benzina: la scelta è intelligente (Xpeng Press Media – nextmoto.it)

Un binomio che fa felici entrambi, perché a Wolfsburg avranno sicuramente modo di poter avere dei benefici per quanto riguarda lo sviluppo delle auto elettriche, mentre dalla parte cinese si ha modo di avere l’aiuto per la crescita sulle auto a benzina. L’accordo prevede anche che dal 2027 le due aziende avranno modo di poter utilizzare la piattaforma CEA, ovvero China Electrical Architecture, con questa che sarà la componente digitale essenziale per le auto di entrambi i marchi.

L’operazione complessiva è di ben 700 milioni di euro, ma questo permette alla Volkswagen di avere a disposizione una serie di tecnologie di indubbio valore e di abbattere le spese.

Gestione cookie