Addio elettrico, il nuovo carburante rivoluziona le due ruote. Le prossime saranno tutte con questa tecnologia, da non credere
La sostenibilità ambientale è un tema sempre più centrale nelle agende politiche internazionali, che stanno predisponendo misure sempre più stringenti sulle emissioni nel tentativo di abbassare i livelli di inquinamento dell’aria e raggiungere la tanto agognata neutralità carbonica. La mobilità ha ovviamente un ruolo fondamentale in questo, per decenni infatti auto e moto sono state tra le principali cause di inquinamento. Oggi le aziende sono sempre più attente al tema, e puntano su veicoli sempre più a basso impatto ambientale.

La soluzione elettrica è sino a questo punto quella che sembra avere convinto maggiormente e quella su cui le aziende stanno puntando di più. Le case però, vista anche l’incertezza normativa sul fronte delle emissioni e le perplessità che molti hanno sul fronte dell’elettrico stanno continuando a guardarsi intorno e a sperimentare anche altre tecnologie.
L’idrogeno al momento rappresenta certamente una delle ipotesi più suggestive. Già molte aziende stanno sperimentando in questa direzione, come per esempio Toyota nel settore delle automobili. Ora però questa tecnologia potrebbe arrivare anche nel campo delle due ruote.
E-bike addio, il futuro è a idrogeno
L’arrivo delle e-bike è stata una vera rinascita per le biciclette. La capacità di alleggerire lo sforzo e di avere le funzioni di pedalata assistita ha portato ad un vero boom di questi veicoli, amatissimi anche per il loro essere benefici per la salute, economici e ovviamente super green. Adesso però anche sul fronte delle biciclette potrebbe prendere piede la tecnologia ad idrogeno.

HydroRide ha lanciato Hyryd Sport Bike 1.0, una innovativa bici elettrica ad idrogeno. Sfruttando una piccola cella combustibile da 300 W posta nel telaio questa bici alimenta il motore elettrico grazie all’idrogeno posto nel serbatoio, che viene convertito in energia elettrica. Con questa sistema ideato da Youon si può dunque fare a meno delle fastidiose batterie, e ricaricare questo modello è molto più semplice: con un pieno si possono percorrere 50/60 Km, e bastano appena 10 secondi per sostituire il serbatoio.Il rifornimento può avvenire tramite le apposite stazioni, oppure producendo a domicilio l’idrogeno tramite l’apposito kit fornito. Il prezzo di questo modello nel nostro paese è di 4.853 euro + IVA, mentre se si vuole aggiungere il di produzione per l’idrogeno si devono aggiungere altri 3.010 euro + IVA. Questa tecnologia può rappresentare una vera svolta per il segmento.