Una sfilza di 30 ApeCar, tutte rigorosamente modificate, che si sfidano in un percorso davvero folle. Potrebbe sembrare una trama di un film d’azione, invece è la pura realtà
Questa gara a dir poco sui generis è quanto di più strambo possa regalare la tradizione italiana in un determinato entroterra. Si tratta di una competizione molto antica, che affonda appunto le radici a delle usanze antiche, con dei mezzi che sono super spettacolari.

Quando parliamo delle ApeCar parliamo di un tre ruote che ha dietro una storia quasi secolare. La Piaggio ha dato vita a questi modelli davvero moltissimi anni fa e prima che diventassero caratteristici anche del Sud Est asiatico, popolavano esclusivamente le strade italiane. In particolar modo nelle Marche, terra che ha dato i natali al grande Valentino Rossi, c’è proprio un culto di questo speciale modello, con tanto di gare ad hoc. L’Ape 50 cc ha una storia che inizia addirittura nel 1948. Nasce come motofurgone di piccola cilindrata, a tre ruote con consumi limitati, economico e accessibile a tutti.
L’ultima versione è stata lanciata nel 2018, mentre ora la Piaggio non ha più messo mano alla storica categoria. Quello che invece è ancora in hype è il mito dell’ApeCar, tanto che ogni estate si tiene una delle gare più folli di sempre, ovvero la Red Bull Ape Rush. Una competizione che si articola appunto nella Marche e che coinvolge dei pazzi scatenati.
La sfida tra 30 ApeCar nelle Marche: una gara super spettacolare
Dal punto di vista geografico la gara si articola sulle strade che partono da Sirolo, località marittima della Riviera del Conero dove i veicoli affrontano un percorso in discesa fino a raggiungere la bellissima Spiaggia Urbani. Le squadre si sfidano in una gara cronometrata, cercando di mantenere intatto un carico sistemato nel cassone dell’Ape fino all’arrivo sulla spiaggia.

Qui il carico deve essere spostato su una piccola imbarcazione e portato fino in mare, completando un percorso che unisce abilità e divertimento. Il tema dell’edizione 2025 sarà come detto “Pesca e Pescatori”, dando quindi la possibilità ai partecipanti di creare delle livree speciali ispirate al mare e alla pesca. Ci sarà da divertirsi, tra autoironia, goliardia e tantissimo spirito di competizione. Vedremo chi sarà a spuntarla in questo mini GP il week end del 25-26 luglio.