Una belva solo per correre, questa Yamaha ha preso tutto dalla MotoGP: fa paura anche da fermo

Questa Yamaha è una vera belva: ha preso tutto dalla MotoGP, prestazioni super: da non credere. 

Parlando di moto, Yamaha è certamente tra i brand che hanno mostrato maggiore versatilità sul panorama internazionale. La casa giapponese è stata capace di collezionare bestseller in praticamente ogni segmento, classificandosi ai primi posti delle classifiche di vendita sul mercato internazionale. Oltre ai successi nella produzione in serie, l’azienda ha mostrato una straordinaria capacità di imporsi anche nel motorsport.

yamaha r1 race
Una belva solo per correre, questa Yamaha ha preso tutto dalla MotoGP (Yamaha) – Nextmoto.it

Yamaha ha costruito parte della propria fortuna sui suoi successi in MotoGP, ma anche per quanto riguarda le sue sportive la casa giapponese non mette freni, e regala ai suoi clienti delle moto dalle prestazioni davvero incredibili. Non a caso Yamaha è tra i brand più gettonati quando si parla di queste tipologie di moto. Adesso la casa ha svelato altri due gioielli della sua gamma dedicati agli amanti della velocità, che stanno già suscitando la curiosità degli addetti ai lavori.

Yamaha R1 Race e GYTR 202, come una MotoGP

Yamaha ha presentato i suoi bolidi da pista R1 Race e GYTR 2025, due sportive dalle prestazioni super, non troppo distanti da quelle di una MotoGP. La R1 Race ha telaio in alluminio, per quanto riguarda le cicilsitica la novità è la forcella KYB a steli rovesciati di 39 mm all’anteriore, ha invece leveraggi progressivi/Forcellone oscillante al posteriore. L’impianto frenante è a doppio disco idraulico all’anteriore, e a disco idraulico singolo al posteriore. Ha motore crossplane a quattro cilindri in linea da 998 cc, capace di sprigionare una potenza massima di 200 CV. Il prezzo di questo modello è di 20.499 euro, in linea con quella che è la media per quanto riguarda questo tipo di veicoli.

yamaha r1 gytr
Yamaha R1 Race e GYTR 202, come una MotoGP (Yamaha) – Nextmoto.it

La GYTR 2025 ha telaio Deltabox in alluminio, per quanto riguarda le sospensioni ha forcella KYB a steli rovesciati di 39 mm all’anteriore, leveraggi progressivi/ Forcellone oscillante al posteriore. Il motore è un crossplane CP4 da 998 cc a 4 cilindri. L’impianto frenante è a doppio disco idraulico all’anteriore e a disco idraulico al posteriore. Rispetto alla “sorella”, questa due ruote ha in più diverse componenti che arrivano direttamente dal mondo del racing: carenatura in fibra di vetro, tubi freno racing, solo per citarne alcune. In questo caso, il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 28.000 euro, anche in questo caso comunque compatibile con quella che è la qualità del modello.

Gestione cookie