Uguale+ad+una+Harley+ma+costa+pochissimo%3A+la+Cina+stavolta+ha+esagerato
nextmotoit
/articolo/uguale-ad-una-harley-ma-costa-pochissimo-la-cina-stavolta-ha-esagerato/63007/amp/
Moto

Uguale ad una Harley ma costa pochissimo: la Cina stavolta ha esagerato

Una moto uguale ad una Harley ma al prezzo di uno scooter cinese. Stavolta hanno proprio esagerato, anche se il mezzo fa gola a tutti.

Un marchio tanto iconico da fare scuola. Non c’è bisogno di presentazione quando si parla di un brand storico come Harley-Davidson. La gloriosa casa produttrice di Milwaukee resta al centro del mercato delle custom, tanto da rappresentare un punto di riferimento anche per la concorrenza. Che siano appunto custom, bobber o cruiser, lo stile di Harley fa da benchmark per chi vuole entrare a gamba tesa in un certo tipo di mercato.

Nuova Harley cinese (Press Media) nextmoto.it

Un qualcosa che ha provato a fare senza troppi giri di parole il colosso cinese Benda Motorcycle. Il brand del Dragone Rosso ha già fatto il proprio debutto in Europa con una serie di moto ispirate alle linee americheggianti di Harley-Davidson. Ora ha svelato una nuova creatura, dal nome Benda Graystone 707.

Si tratta di una cruiser presentata al Salone di Pechino, che ha fatto presto a calamitare l’attenzione di media e appassionati. Il design muscoloso e il motore imponente vanno a mescolarsi con una novità a doppio taglio. Perché da una parte può spegnere i cultori di queste moto, dall’altro avvicinare chi intimorito dalla difficoltà delle stesse. Di cosa parliamo? Della frizione automatica, prevista di serie per la nuova Benda Graystone 707.

Benda Graystone 707, la rivale cinese dell’Harley a cambio automatico

La frizione a comando elettronico di Benda Motorcycle ricorda molto il sistema già visto in casa Honda, dove l’e-clutch ha cambiato il modo di concepire la moto. La Graystone 707 monta un motore bicilindrico a V da 692 cc, del quale non abbiamo ancora molti dettagli ufficiali. Quello che è stato reso noto (ed è deducibile dalla presentazione al Salone di Pechino) è che proverà ad avvicinare anche i neofiti al segmento delle cruiser.

Benda Graystone 707 (Press Media) nextmoto.it

Anche perché leva della frizione e selettore alla pedana non mancheranno. Questo ci fa presupporre che sarà il guidatore a decidere in base alla situazione se utilizzare o meno la frizione automatica. Sul blocchetto sinistro del manubrio un tasto dovrebbe consentire il cambio tra la frizione tradizionale e quella a comando elettronico.

Benda Graystone 707 si adatterà poi di conseguenza, ma non solo nel cambio. Un’altra grande novità è rappresentata dal doppio ammortizzatore al posteriore, che modella la ciclistica in base allo stile di guida del conducente. Tante chicche che verranno svelate al lancio ufficiale, insieme al prezzo che si preannuncia (come di consueto) molto competitivo.