Brutte notizie per Elon Musk che giungono proprio dal suo amico Donald Trump e ora sorgono i primi problemi.
Per tanti esperti, e figure vicine alla Casa Bianca, ci potrebbero essere dei problemi interni al Governo degli USA. Da un lato infatti c’è il Presidente Donald Trump e dall’altra un Elon Musk che ha sempre più sete di potere. Il miliardario sudafricano ha avuto un ruolo determinante per la vittoria dei repubblicani.
Il tutto ha sorpreso e non poco, considerando infatti come stiamo parlando di un uomo che ha dedicato la sua vita alla produzione anche di auto elettriche. Sentendo ciò che diceva in passato Trump su queste vetture è apparso davvero molto particolare e strano il fatto che vi sia stato questo legame.
Non dimentichiamo inoltre come Trump abbia deciso di mettere dei dazi molto pesanti alla Cina, nazione che da un lato mette sul mercato delle rivali di Tesla, ma dall’altro è anche la sede nella quale si producono alcuni modelli. Tra le grandi novità vi è la scelta di dare vita ai Cybercab, con i dazi che hanno portato alla fine del progetto.
La situazione legata ai dazi sta mettendo in grossa crisi gli stessi americani, anzi forse prettamente loro. Lo si vede anche da quello che riporta il Reuters, con Tesla che infatti ha deciso di bloccare lo sviluppo del Cybercab. La motivazione dipende dal fatto che gran parte dei componenti arriva dalla Cina e dazi al 145% non sono di certo accettabili.
In un primo tempo era stato portato avanti un piano per poter limitare i danni nel momento in cui questi dazi si fossero fermati al 34%, ma al 45% diventa un qualcosa semplicemente di insostenibile. Si blocca anche la produzione della Tesla Semi, ovvero i camion elettrici, il che è un grosso danno per tanti lavori statunitensi.
Infatti il Cybercab avrebbe sfruttato sì dei materiali cinesi, ma la sua produzione era prevista in Texas, mentre per la Semi si era deciso di puntare sul Nevada. I dazi intanto sono stati ritirati per l’Europa e si vedrà come si svilupperà il tutto in futuro, ma di sicuro per il momento non sembrano di certo essere stati aiuto per nessuno, in primis per i cittadini statunitensi.