Tanto belle quanto facili da guidare: queste moto si acquistano senza pensieri, che gioielli

Queste moto sono facili da guidare e molto economiche, l’ideale per avvicinarsi a questo mondo. 

Moltissime persone, soprattutto con l’arrivo della bella stagione, riscoprono la passione per le due ruote. Il classico scooter, per esempio, è uno dei veicoli più utilizzati per gli spostamenti in città perché agili, semplici da guidare e soprattutto economici. Molto spesso, chi utilizza questi modelli vorrebbe passare anche a guidare moto di più grossa cilindrata ma rimane bloccato: troppo costose, o ingombranti, o difficili da maneggiare. Adesso, questo problema può essere risolto.

concessionario moto
Tanto belle quanto facili da guidare: queste moto si acquistano senza pensieri, che gioielli – Nextmoto.it

Sul mercato infatti sono presenti moto che garantiscono una buona guidabilità e tenuta, affidabili, e non eccessivamente costose. L’ideale per chi vuole approcciarsi a moto vere e proprie. L’ideale, è puntare su veicoli che non abbiano una sella eccessivamente alta, per rendere più comoda la guida, migliorare la stabilità e far si che sia più facilmente adattabile alla altezza di ogni persona.  II portale InSella, per esempio, ha consigliato diverse piccole cruiser dal buon rapporto qualità-prezzo.

Da Honda a Kawasaki: le moto per tutte le taglie

Non sorprenderà la presenza del Giappone in questa lista, il paese del Sol Levante è da sempre in prima linea quando si parla di due ruote. Honda, in particolare, è tra i brand più amati. La CMX 500 Rebel è una cruiser che ha un’altezza di sella di 69 cm, per tutte le taglie. E’ alimentata da un bicilindrico parallelo di 471 cc da 46 CV a 8.500 giri/min. Per quanto riguarda le altre componenti, ha telaio in acciaio con forcellone bibraccio, ammortizzatori regolabili nel precarico e forcella a steli tradizionali. L’impianto frenante è all’anteriore composto da disco da 296 mm, mentre al posteriore da disco da 240 mm al retrotreno. Il costo di questo modello è di 6.490 euro.

honda CMX 500 Rebel
Da Honda a Kawasaki: le moto per tutte le taglie (Honda) – Nextmoto.it

Sempre dal Giappone arriva la Kawasaki Eliminator 500, con altezza di sella da 73 cm. Il motore è un bicilindrico parallelo di 451 cc da 45 CV di potenza a 9.000 giri/min. Ha telaio a traliccio in acciaio, forcella a steli tradizionali e ammortizzatori regolabili nel precarico. L’impianto frenante è a due dischi, da 310 mm all’anteriore e da 240 mm al posteriore. Il prezzo di listino è di 6.490 euro.

Chiudiamo con un tocco italiano, la Moto Morini Calibro, custom che ha altezza della sella di 72 cm. Il motore in questo caso è un bicilindrico frontemarcia da 693 cc e 69 Cv di potenza a 8.500 giri/min. Per quanto riguarda la ciclistica si segnalano telaio in tubi d’acciaio, forcella e ammortizzatori posteriori. Per quanto riguarda i freni, anche in questo caso il sistema è a doppio disco, da 320 mm davanti e 255 mm al posteriore. Il costo del modello in questo caso è di 7.090 euro.

Gestione cookie