Stellantis+fa+a+pezzi+Tesla+con+la+sponda+cinese%3A+il+SUV+economico+che+ha+tutta+la+tecnologia+che+si+pu%C3%B2+desiderare
nextmotoit
/articolo/stellantis-fa-a-pezzi-tesla-con-la-sponda-cinese-il-suv-economico-che-ha-tutta-la-tecnologia-che-si-puo-desiderare/62741/amp/
Fuorigiri

Stellantis fa a pezzi Tesla con la sponda cinese: il SUV economico che ha tutta la tecnologia che si può desiderare

Un SUV cinese, prezzi abbordabili e una tecnologia che promette di cambiare le regole del gioco: la novità di Stellantis è pronta a sorprendere. Anche Tesla.

Un colosso come Stellantis decide di giocare una carta che, fino a ieri, sembrava impensabile: puntare su un SUV cinese, accessibile e dotato di una tecnologia capace di mettere in discussione i riferimenti del settore. Tesla è subito in difficoltà, senza carte per rispondere prontamente.

Stellantis fa a pezzi Tesla (ansa) nextmoto.it

La novità Stellantis è un modello che promette autonomia da record e mette sul piatto una soluzione concreta a uno degli scogli più ostici dell’elettrico: la paura di restare a piedi. Si tratta di una realtà già pronta per le nostre strade.

La vera arma segreta Stellantis per battere Tesla: il Range Extender

Il nome del Suv che annuncia di spaccare il mercato è Leapmotor C10. Un SUV che arriva in Italia con l’ambizione di cambiare il modo in cui guardiamo ai veicoli elettrificati, grazie a una tecnologia che in Cina sta già spopolando e che ora si prepara a conquistare anche il Vecchio Continente.

La vera arma segreta Stellantis per battere Tesla (Stellantis) nextmoto.it

Ecco il punto di svolta: il sistema Range Extender. Il concetto è semplice, ma rivoluzionario: un motore a benzina che non muove le ruote, ma si occupa di ricaricare la batteria quando serve, garantendo così un’autonomia che mette fine all’ansia da colonnina.

In pratica, la Leapmotor C10 abbina un motore elettrico da 158 kW (215 CV) a un’unità termica da 1,5 litri, capace di entrare in gioco solo quando la batteria si avvicina allo zero.

Il risultato? Fino a 970 km di autonomia dichiarata, con consumi che si fermano a 0,4 litri ogni 100 km e emissioni di CO₂ ridotte a 10 g/km. Numeri che, almeno sulla carta, fanno impallidire molte concorrenti ben più blasonate.

Ma non è tutto qui. La vera forza della C10 sta nella flessibilità: puoi scegliere se ricaricare la batteria dalla rete (in corrente alternata o continua) oppure lasciare che sia il motore a benzina a fare il lavoro sporco quando sei lontano da una presa. Un approccio che elimina, di fatto, la principale barriera all’adozione dell’elettrico per chi si muove spesso fuori città o non ha sempre una colonnina a portata di mano.

Sul fronte della rete commerciale, Leapmotor – controllata al 51% da Stellantis – ha già messo radici solide in Italia, con un centinaio di punti vendita e risultati di vendita che la piazzano ai vertici tra i privati nel segmento BEV. Insomma, la sfida è lanciata: il SUV cinese di Stellantis non si limita a inseguire, ma punta dritto a riscrivere le regole del gioco. E questa, sì, è una notizia destinata a far rumore.