Stangata+a+moto+e+scooter%2C+italiani+su+tutte+le+furie%3A+Governo+sotto+accusa
nextmotoit
/articolo/stangata-a-moto-e-scooter-italiani-su-tutte-le-furie-governo-sotto-accusa/59947/amp/

Stangata a moto e scooter, italiani su tutte le furie: Governo sotto accusa

Brutte notizie per gli italiani, con il Governo che è sotto accusa per la pesante stangata nei confronti di moto e scooter.

Essere all’opposizione è davvero molto più facile rispetto che governare e lo stanno scoprendo i rappresentati delle istituzioni del Governo attuale, perché dopo tanti anni nei quali erano stati portati avanti slogan e promesse, ora si deve cercare di rispondere a una realtà che è ben diversa da quella immaginata in passato.

Stangata a moto e scooter, italiani su tutte le furie: Governo sotto accusa (Ansa – nextmoto.it)

Ridurre determinate spese non è di certo semplice e immediato, con il costo di gestione delle moto che ormai da anni sta diventando via via sempre più limitante. Le assicurazioni inoltre stanno vedendo aumentare il loro prezzo in modo continuo e costante, con il Governo che ora ha l’obbligo di muoversi.

Tante persone ormai rinunciano all’acquisizione di un mezzo privato proprio perché ormai la gestione è diventata troppo onerosa. A ben guardare però i conti non stanno tornando fino in fondo, con le compagnie assicurative che devono cercare quanto più possibile di presentare delle offerte che possano essere congrue.

Assicurazione moto e scooter: ancora troppo alte

Il valore delle assicurazioni dal post Covid a oggi è davvero schizzata alle stelle e negli ultimi mesi è diventata una triste costante quella di vedere un aumento di vari punti percentuali rispetto all’anno precedente del valore delle polizze. Un qualcosa che in un primo momento poteva essere giustificato dall’inflazione che aveva colpito l’Europa, ma ora la situazione è ben diversa, eppure si rimane sempre sul medesimo aumento.

Assicurazione moto e scooter: ancora troppo alte nextmoto.it)

Le moto inoltre hanno un impatto minore sulle assicurazioni, tanto è vero che rappresentano solo il 9,9% dei mezzi che sono assicurati in Italia. Non si capisce la motivazione, dato che n Italia è vero che vi è stato un aumento del 3,13% di incidenti, ma l’importo medio è diminuito dello 0,8%.

Questo significa come è vero che in media ci sia una maggiore richiesta di aiuto da parte delle assicurazioni, ma il loro impatto economico è decisamente minore rispetto al passato. Dunque si deve fare chiarezza sul perché si è di fronte a un costante e continuo aumento dei prezzi dell’assicurazione, con la sottoscrizione di una polizza che è un qualcosa di obbligatorio, dunque deve essere alla portata dei cittadini italiani, anche per poter evitare delle pesanti sanzioni di tipo economico.