La MV Agusta Brutale è il sogno dei biker, ma ora arriva una rivale a un prezzo molto vantaggioso.
Ci sono davvero pochi dubbi sul fatto che la MV Agusta rappresenti il massimo per quanto riguarda l’attenzione ai dettagli e lo sviluppo tecnologico del mondo delle moto. Un marchio che ha fatto la storia e che ha dimostrato di potersi imporre a livello internazionale con delle due ruote di rara bellezza e tra queste vi è la Brutale.
Una gamma di livello straordinario, con il design che come sempre rimane uno dei grandi punti di forza di una due ruote leggendaria. Le dimensioni evidenziano una moto che si presenta con una lunghezza da 205 cm, una larghezza da 88 cm e un’altezza della sella che è da 83 cm.
Il peso complessivo si stanzia sui 175 kg, con il motore al proprio interno che è un tricilindrico da 798 di cilindrata e che ha modo di erogare un massimo di 112 cavalli. Un bolide che è davvero difficile da non apprezzare, ma ora dalla Cina arriva un nuovo modello che in qualche modo la ricorda parecchio.
La Cina ha alzato sensibilmente il livello della propria produzione nel settore delle moto, con QJ Motor che si è messa in mostra come una delle principali potenze. La SRK 921 RR è senza dubbio una delle ultime grandi innovazioni del settore delle moto sportive, considerando anche come derivi proprio dalla collaborazione con MV Agusta.
La piattaforma sulla quale si basa è quella della Brutale 920, con l’intento che è dunque quello di creare una moto che possa essere il perfetto connubio tra lo stile italiano e quello cinese. Ecco allora che, mantenendo una certa solidità interna, si punti moltissimo sul design, permettendole così di essere ammirata come una delle più belle due ruote asiatiche del pianeta.
Non mancano i dettagli di altissimo livello, partendo dai freni Brembo, un display TFT e la telecamera frontale. Il prezzo di partenza risulta davvero molto vantaggioso, visto che è solo di 69.999 yuan, il che corrisponde a 8900 euro e chissà se un giorno questa stupenda moto avrà la possibilità di uscire dal mercato cinese e giungere così anche in Europa per la gioia di migliaia di appassionati.