Si%2C+scade+anche+la+Benzina%3A+attenzione+a+non+superare+mai+questo+limite%2C+il+meccanico+gi%C3%A0+ti+aspetta+in+officina
nextmotoit
/articolo/si-scade-anche-la-benzina-attenzione-a-non-superare-mai-questo-limite-il-meccanico-gia-ti-aspetta-in-officina/62654/amp/

Si, scade anche la Benzina: attenzione a non superare mai questo limite, il meccanico già ti aspetta in officina

Benzina, attenzione alla scadenza: sembra incredibile ma va a male anche lei. Ricordati di non superare mai questo limite. 

Se per i prodotti che acquistiamo al supermercato viene piuttosto normale preoccuparsi della scadenza e accertarsi che non siano andati a male, lo stesso non si può dire della benzina. Difficilmente, quando si va a fare rifornimento, ci si preoccupa di quanto quel carburante possa rimanere nella nostra auto. Questo perché tendenzialmente si usa la macchina piuttosto spesso, e il più delle volte si è costretti a dover fare di nuovo il pieno di frequente.

Si, scade anche la Benzina: attenzione a non superare mai questo limite, il meccanico già ti aspetta in officina – Nextmoto.it

Può capitare, però, che per un motivo o per un altro l’auto rimanga ferma per lungo tempo, e che anche la benzina che è al suo interno sia piuttosto vecchia. In questo caso, è sempre bene quando possibile prendere nota di quando, più o meno, è stato fatto l’ultimo pieno e valutare: è possibile continuare a utilizzare quel carburante? Anche la benzina infatti contrariamente a quanto molti possano pensare ha una “scadenza”, e andare oltre certi limiti può esporre l’auto a grandi danni.

Benzina, attenzione alla scadenza

Un’auto che è rimasta ferma per lungo tempo con il serbatoio mezzo pieno infatti rischia di avere diversi componenti completamente ossidate. Potreste dunque dover fare una costosa visita dal meccanico, che dovrà svuotare quel che è rimasto del carburante e provvedere alla sostituzione delle componenti. Una incredibile spesa e una vera scocciatura.

Benzina, attenzione alla scadenza – Nextmoto.it

Ecco perché è sempre meglio ricordarsi di usare la macchina ogni tanto, in modo da tenerla attiva e da fare benzina almeno una volta al mese, in modo che il carburante non finisca con il diventare troppo vecchia e il danneggiare l’auto, come si legge su Sicurauto. E’ preferibile poi un serbatoio pieno ad uno mezzo vuoto, che crea una maggiore umidità, se si deve lasciare l’auto ferma per lungo tempo.

Si può anche poi valutare, sotto consiglio di un esperto, l’utilizzo di appositi additivi. Insomma, se sapete di dover lasciare l’auto ferma per lungo tempo ricordatevi sempre di passare alle contromisure se non volete trovare brutte sorprese. In generale, però, per far si che la macchina funzioni correttamente e che le componenti rimangano attive è sempre meglio che di tanto in tanto si utilizzi il veicolo. Lasciarlo completamente fermo per tanto tempo vuol dire quasi certamente aver bisogno dell’intervento di un meccanico.