Scossone+in+MotoGP%2C+%C3%A8+stata+esclusa+dal+motomondiale%3A+mai+pi%C3%B9+in+gara
nextmotoit
/articolo/scossone-in-motogp-e-stata-esclusa-dal-motomondiale-mai-piu-in-gara/64116/amp/
MotoGP

Scossone in MotoGP, è stata esclusa dal motomondiale: mai più in gara

La MotoGP si lancia in una nuova Era, con l’esclusione dal MotoMondiale che fa discutere.

Negli ultimi anni sono tantissimi i cambiamenti che sono avvenuti nella massima competizione motoristica, con la MotoGP che indubbiamente ha cercato di rendersi sempre più moderne e al passo con i tempi. Sono tantissimi i marchi che hanno investito nel settore, tanto è vero che si è cercato anche di diventare anche ecologici.

Scossone in MotoGP, è stata esclusa dal motomondiale: mai più in gara (Ansa – nextmoto.it)

Questo è uno degli aspetti essenziali da tenere in considerazione al giorno d’oggi. La MotoGP non ha modo di sfruttar componenti elettriche, con l’ibrido che è una soluzione molto particolare e poco utilizzata anche nelle moto di serie, ma al giorno d’oggi non si deve di certo pensare solo all’elettrico come soluzione ecologica.

Lo si vede infatti anche come da anni si stiano sviluppando i carburanti e-Fuel, con questi che sono in grado di abbattere le emissioni di CO2 e continuare comunque a usare motori termici. Una soluzione perfetta dunque per molti, compresa per quella MotoGP che ha voglia di rimanere ancora il punto di riferimento nel mondo dei motori e delle corse.

MotoGP passa agli e-Fuel: obbligatori dal 2027

Ancora una volta dobbiamo fare i conti con le grandi novità che giungono in MotoGP, con la massima categoria che nel 2027 non solo apporterà delle modifiche al regolamento per quanto riguarda i propulsori, ma anche per la tipologia di carburante utilizzato. Infatti non sarà possibile più usare dei carburanti di origine fossile, ma il tutto dovrà essere legato al nuovo mondo degli e-Fuel.

MotoGP passa agli e-Fuel: obbligatori dal 2027 (Ansa – nextmoto.it)

Il loro sviluppo è di vitale importanza per fare in modo che si possa continuare a utilizzare anche in futuro i motori termici, quello che si augurano tutti coloro che hanno a cuore moto e auto. Il Motomondiale del 2027 dunque sarà un importante banco di prova, anche perché potrebbe essere l’inizio della tanto attesa contro rivoluzione nel motorsport.

Liberty Media ha da poco acquistato la MotoGP, ma è da anni proprietaria anche della F1, con la principale categoria automobilistica che vorrebbe tornare al solo termico. Se gli e-Fuel dovesse dare i risultati sperati, allora potrebbero avvenire grandi innovazioni anche in altri settori. La MotoGP intanto si appresta a entrare in nuova Era, con gli E-Fuel che potranno dare dei risultati straordinari anche per il mondo delle moto di serie.