[galleria id=”2045″]
Design
Un modello a ruote alte, particolarmente adatto per il traffico cittadino, con un look decisamente giovane ma allo stesso tempo contraddistinto da un certo tocco di eleganza. Rispetto alle versioni precedenti dello Scarabeo 2012, il design ha subito alcune modifiche che hanno coinvolto la forma degli indicatori di direzione e la presa d’aria.
In realtà il produttore ha pensato bene di rinnovare anche la gamma dei colori disponibili per lo Scarabeo MY 2012 e lo stile del faro posteriore. In questo modo lo scooter assume un aspetto che sa distinguersi dagli altri.
Motorizzazioni
Lo Scarabero MY 2012 ie è equipaggiato con motori da 125 cc e 200 cc: il motore 200 cc è in grado di erogare una potenza massima di 19 CV (14 kW) a 9.000 giri, con una coppia di 17,1 Nm a 7.000 giri. Dal canto suo, la versione dello Scarabeo MY 2012 ie con motore da 125 cc eroga 14,3 CV (10,5 kW), il massimo possibile, in termini di legge, per tale cilindrata.
Peso e consumi
Uno degli aspetti che rende il nuovo Scarabeo My 2012 uno scooter di sicuro impatto, è il peso piuttosto contenuto che lo rende un mezzo agile e versatile. Grazie alla possibilità di scegliere tra le mappature Sport e Eco, è possibile decidere in favore dell’abbattimento dei consumi o delle prestazioni.
Ad esempio, scegliendo proprio la modalità Eco, i consumi vengono ridotti del 7% circa senza influire troppo sulle prestazioni generali.
Scheda tecnica
Lo Scarabeo 125/200 ie MY 2012 è contraddistinto dalla presenza di una forcella telescopica idraulica con steli da 35 mm di diametro. Al posteriore, è il gruppo motore-trasmissione ad assolvere tale ruolo.
Come detto, Scarabeo vanta ruote alte che ne aumentano la guidabilità e la stabilità. Utilizza cerchi a cinque razze con pneumatici tubeless Michelin da 16 pollici e spalla alta (100/80 all’anteriore e 120/80 al posteriore.
Per garantire la sicurezza, l’impianto frenante utilizza un disco da 260 mm all’anteriore, con una pinza flottante a triplo pistoncino, e da 220 mm al posteriore, con pinza fissa a due pistoncini contrapposti. Questa soluzione consente una precisa ripartizione dell’effetto frenante in modo da arrestare lo scooter senza compromettere la stabilità.
Vediamo nel dettaglio la scheda tecnica dello Scarabeo MY 2012 ie:
Motore Monocilindro 4 tempi con 4 valvole
Cilindrata 124 cm3
Alesaggio x Corsa 58 mm x 47 mm
Potenza max 10,5 kW (14,3 CV) a 9.750 giri/min
Coppia max 11 Nm (1,12 kgm) a 7.750 giri/min
Distribuzione Doppio albero a camme in testa – 4 valvole
Alimentazione Iniezione elettronica
Accensione Elettronica a scarica induttiva ad anticipo variabile
Raffreddamento A liquido con circolazione forzata
Lubrificazione A carter umido, circolazione forzata con pompa meccanica