Il Range Rover è il sogno di chi ama i fuoristrada, ma attenzione a questa variante cinese.
Negli ultimi anni sono sempre di più le aziende che hanno deciso di lanciarsi nel settore dei fuoristrada, cercando però di garantire dei costi di vendita inferiori rispetto a quelli dei grandi marchi. In questo ambito sono pochi coloro che sono in grado di tenere testa a una leggenda come la Land Rover.
La casa britannica infatti ha dimostrato di potersi mettere in evidenza con una serie di vetture che sono entrate nella leggenda, con la Defender che è senza dubbio una delle più note. Lo sviluppo più incredibile è però quello della Range Rover, con quello che era nato come un modello che ora è diventato di fatto un marchio quasi indipendente.
I costi per poter portare a casa certe vetture sono davvero esorbitanti, motivo per il quale sono tantissimi coloro che devono per forza virare su altre soluzioni. In Cina sono nate delle vetture che ne ricordano lo stile, ma con caratteristiche e soprattutto un prezzo finale che è decisamente ben diverso a quello del colosso inglese.
Davvero molto interessante il video realizzato dai ragazzi di Supercar Blondie, con questi che hanno deciso di effettuare un investimento per poter acquistare un fuoristrada cinese a basso costo. In totale hanno speso solo 4000 dollari, il che corrisponde a 3500 euro, che per un’auto è davvero nulla.
Da un punto di vista estetico siamo di fronte a una vettura che presenta degli evidenti a chiari richiami al Land Rover, partendo già dalla griglia anteriore alla quale manca giusto il marchio britannico. Il problema però arriva nel momento in cui si va in strada con questa vettura che di fuoristrada ha ben poco.
Già i sedili sembrano essere poco stabili a ogni curva, dunque risulta molto ambizioso poter immaginare di muoversi su strade sterrate. Fa specie il fatto che questo modello sia consegnato a casa tramite Alibaba, con la vettura che non presenta il minimo logo, dunque c’è da capire chi e come l’hanno prodotta. Siamo di fronte a un’auto elettrica, con questa che può restare in strada per un massimo di 90 km e tocca un picco massimo di 50 km/h. Un’auto dal prezzo contenuto, ma che forse vale anche di meno di quello che è stata pagata.