Uno straordinario scooter giapponese fa parlare di sé dopo tanti anni e la Vespa trema.
Non ci sono dubbi sul fatto che il Giappone per tanti anni ha rappresentato il non plus ultra per quanto riguarda la produzione di moto e di scooter. Infatti siamo di fronte a delle due ruote di indubbio valore, con la Vespa e la Piaggio che hanno dovuto sempre fare i conti con la loro presenza sul mercato.
La casa italiana per anni si è messa in luce come forse il modello più iconico al mondo, con la Vespa che è motivo di vanto per tutta l’Italia. Da anni però è la Honda SH il modello che più di tutti sta conquistando il mercato, in particolar modo con la versione da 125 di cilindrata.
Un modello che però non è l’unico della vasta gamma di scooter Honda, tanto è vero che sta raccogliendo sempre più consensi anche il Vision 110. Da tenere in considerazione vi è però sempre anche il settore dell’usato, tanto è vero che ancora una volta è tempo di fare i conti con quello che è stato uno dei modelli più apprezzati di sempre.
Il CN 250 della Honda è stato senza dubbio uno dei modelli migliori in assoluto progettati dalla casa di Tokyo, con questa due ruote che si è messa in mostra anche in tutto il mondo, pur usando alle volte nomi differenti. Lo si vede per esempio con il caso degli USA, dove questo modello era commercializzato con il nome di Fusion e Spazio.
Uno scooter lanciato sul mercato nel 1986 e che rimase in vendita fino al 2007, con questo modello che si presenta con ruote da 12 pollici anteriormente e da 10 pollici posteriormente. Interessante il fatto che sia utilizzato un sistema TLAD, il che fa sì che non ci siano eccessivi affondamenti.
In Italia è arrivato molto dopo il suo lancio, infatti lo si è visto per la prima volta nel 2001, con il CN250 che ha fatto parlare di sé soprattutto per un design molto particolare. Il motore che montava al proprio interno era un monocilindrico da 244 di cilindrata. Un modello che si è fatto apprezzare anche sul mercato dell’usato e non è un caso che molti lo richiedano, con il prezzo che varia tra i 700 e i 3900 euro.