Questo modello è senza optional ma lo vogliono tutti: ne vanno davvero matti. Li hanno già venduti tutti
Le automobili moderne sono dei veri e propri computer, ultra sofisticati e ricchi di dotazioni e funzionalità che rendono il viaggio il più confortevole possibile per guidatore e passeggeri. Il prezzo da pagare per il “lusso”, però, sono prezzi di listino ben più elevati di quelli dei modelli del passato, per compensare a costi di produzione che con le nuove tecnologie sono lievitati.
Un’azienda, però, sta provando a cambiare le carte in tavola, con un veicolo dalle dotazioni semplici ma dal prezzo da urlo. Questa nuova avventura sta già facendo di sé intanto per il suo illustre finanziatore: tra i sostenitori del progetto c’è infatti Jeff Bezos, fondatore di Amazon, che sembra pronto a voler sfidare Elon Musk non solo per il titolo di uomo più ricco del mondo ma anche sul suo terreno di battaglia, quello dei motori e delle automobili elettriche con il suo nuovo progetto.
La start-up Slate Auto ha attirato l’attenzione di clienti e addetti ai lavori presentando il suo The Truck, un puck up robusto e aggressivo in pieno stile americano. A differenza dai pick up tradizionale questo però ha dimensioni inferiori (è appena 4,43 m di lunghezza), è elettrico, e soprattutto ha un prezzo davvero da sogno.
Il prezzo di partenza è infatti di appena 20.000 dollari, incentivi federali inclusi, e per raggiungere questo risultato l’azienda avrebbe meditato a lungo sulle dotazioni di cui fornire il modello. Mantenendo un taglio essenziale, senza voler inserire funzioni ultra sofisticate, l’azienda è riuscita a tenere basso il prezzo guadagnandosi una certa attenzione sul mercato. Contenendo i costi e riuscendo a garantire un basso prezzo di listino, il The Truck punta a convincere gli americani che cercano un veicolo sostenibile.
Il modello è alimentato da un unico motore elettrico posteriore da 201 CV di potenza e 400 Nm, con due scelte per quanto riguarda la batteria, una che garantisce 240 km di autonomia, e l’altra 386 km. Certo, si dovrà avere a che fare con finestrini che si tirano su a manovella e tasti fisici, ben lontani dai veicoli ultramoderni e digitalizzati di oggi. Ma per un simile prezzo, il tocco vintage è più che apprezzato.