Quanto+costa+guidare+una+MotoGP%3F+Meno+di+quello+che+pensi%2C+tutto+svelato
nextmotoit
/articolo/quanto-costa-guidare-una-motogp-meno-di-quello-che-pensi-tutto-svelato/62638/amp/
Moto

Quanto costa guidare una MotoGP? Meno di quello che pensi, tutto svelato

Guidare una MotoGP è meno dispendioso del previsto: svelato il prezzo del bolide che ha sfrecciato sui circuiti di tutto il mondo.

Gli appassionati di MotoGP cercano sempre di non perdersi nemmeno un minuto delle gare nella classe regina. Anche il Mondiale 2025 sta regalando tantissime emozioni, con Marc Marquez lanciatissimo verso la conquista del suo nono titolo iridato: tuttavia suo fratello Alex e il suo compagno di squadra Pecco Bagnaia proveranno fino alla fine a mettergli i bastoni tra le ruote.

Quanto costa guidare una MotoGP? Meno di quello che pensi, tutto svelato – Foto ANSA (Nextmoto.it)

I fan della MotoGP, nell’osservare le sfide tra i piloti nei weekend di gara, sognano anche di poter un giorno provare una di quelle moto che sfrecciano sui circuiti di tutto il mondo. Per molti sembra qualcosa di irraggiungibile principalmente perché ci si immagina di dover spendere cifre astronomiche per acquistare uno di questi modelli.

In realtà una delle moto che è stata protagonista nella classe regina è sul mercato a un prezzo tutto sommato non così elevato, considerando il livello del veicolo. Stiamo parlando della RC213V-S, realizzata da Honda ormai dieci anni fa seguendo design e caratteristiche della RC213V con cui Casey Stoner si laureò campione del mondo nel 2012.

Vuoi guidare una MotoGP? Ora si può: svelato il prezzo

L’80% dei componenti della RC213V-S era praticamente lo stesso della moto di Stoner: il restante 20% era stato modificato dal colosso giapponese per far sì che la moto potesse essere omologata. I cambiamenti hanno riguardato lo scarico catalizzato, l’impianto elettrico con fari e frecce, la ventola di raffreddamento e il termostato. Modifiche che fecero aumentare il peso della moto: si passò infatti dai 158 kg della RC213V di Stoner ai 170 kg del modello messo sul mercato.

Vuoi guidare una MotoGP? Ora si può: svelato il prezzo – Honda Press Media (Nextmoto.it)

La potenza non era ovviamente la stessa della RC213V ma fu una scelta inevitabile per garantire l’affidabilità del veicolo. Il propulsore V4 da 999 cm³ riusciva comunque a erogare una potenza da 159 CV, che andava poi oltre i 215 CV con il kit racing (perdendo però l’omologazione). La RC213V-S può comunque contare sulle sospensioni Ohlins e sui freni Brembo, oltre a un controllo di trazione su 9 livelli con piattaforma inerziale.

Honda produsse solo 250 esemplari della RC213V-S a un prezzo non troppo alto: 208.000 euro, una cifra che comprende oltretutto anche il kit. Ancora oggi, dopo dieci anni, la ‘copia’ da strada della RC213V iridata riscuote molti consensi tra i fan della MotoGP, anche per via del suo prezzo non così inaccessibile.