Il diesel è appena diventato ancora più conveniente: occasione imperdibile, questi tre marchi lo hanno abbassato ancora.
Nonostante le istituzioni stiano tentando in tutti i modi di disincentivarne l’utilizzo per il suo essere inquinante, Il diesel continua ad essere tra le motorizzazioni più amate dagli automobilisti di tutto il mondo, nonostante le nuove norme in fatto di emissioni spingano per i più sostenibili modelli elettrici. Questo carburante si è da sempre mostrato estremamente conveniente dal punto di vista economico, soprattutto per chi si trova a dovere percorrere lunghe distanze con la propria auto, visti i suoi generali bassi consumi. Non è un caso che sia anche ora l’opzione preferita da chi opera nel settore dei trasporti.
Chi utilizza questo motore potrà però consolarsi: in queste settimane infatti il diesel è diventato ancora più conveniente. Il prezzo del carburante, come noto, è particolarmente sensibile a variazioni e condizionato dagli eventi geopolitici cbe avvengono nel mondo. Negli scorsi anni si è arrivati ad avere dei picchi davvero allarmanti sul costo del carburante, ma fortunatamente si è arrivati nell’ultimo periodo ad una tregua e la situazione è almeno in parte rientrata. Adesso alcuni marchi hanno abbassato ulteriormente il costo del diesel.
Scegliere con cura dove fare il pieno è fondamentale per riuscire a risparmiare sul prezzo del carburante. Il consiglio è quello di monitorare con cura i prezzi delle diverse attività per cercare il distributore che offre il prezzo migliore. Chi ha un motore diesel ha diverse opzioni per riuscire a risparmiare in questi giorni. Eni, Q8 e Tamoil hanno infatti abbassato il prezzo del gasolio di un centesimo in più al litro.
Il diesel self service ha adesso il costo di 1,588 euro al litro (in calo di 2 millesimi rispetto alla precedente rilevazione, compagnie 1,593, pompe bianche 1,579). Per il servito invece il costo è di 1,732 euro al litro (anche in questo caso in calo di 2 millesimi, compagnie 1,776, pompe bianche 1,650). Cresce come di consueto il prezzo nelle autostrade, anche in virtù dei costi di gestione più elevati che devono sostenere le attività. In questo caso il costo è invece di 1,691 euro al litro per il self service, mentre per il servito il costo il costo è di 1,970 euro/litro. Per chi ha modelli a diesel è dunque un buon momento per approfittarne e fare il pieno.