Patente sospesa e 1.000 euro di multa: non fare mai più questo gesto

La patente sospesa e anche mille euro di multa in aggiunta: un vero salasso da evitare accuratamente. Basta sapere bene a cosa si va incontro per non commettere questo errore

In un momento in cui tema come la sicurezza e la tutela dell’ambiente sono all’ordine del giorno, bisogna considerare attentamente le regole e seguire il buon senso. C’è un giro di vite che è diventato effettivo in questo mese di agosto da tenere strettamente presente.

Un posto di blocco in strada
Patente sospesa e 1.000 euro di multa: non fare mai più questo gesto (Nextmoto – ANSA)

 

Un inasprimento che è diventato effettivo dallo scorso 9 agosto e che accomuna come principio sia il discorso della salvaguardia dell’ambiente, sia il nostro comportamento alla guida dell’auto. Addirittura si possono pagare multe che arrivano a picchi di 18mila euro e vedersi sospesa la patente. Tutto questo se si decide di buttare dei rifiuti dalla propria automobile. Tolleranza zero per questi casi, come previsto dal decreto legge 116 2025. La regola parla chiaro e non ammette ignoranza: basta lanciare un fazzoletto o un mozzicone di sigaretta, per trovarsi di fronte a sanzioni pesanti e conseguenze non semplici da sanare.

Per essere colti in flagrante può bastare un posto di blocco di una pattuglia nelle vicinanze o ancor peggio una telecamera pubblica puntata, come ad esempio le nuove istallate anche con funzione di controllo elettronico della velocità. La tecnologia è diventata la nuova alleata delle forze dell’ordine in questo caso e rischia di non lasciare scampo a chi infrange le regole.

Niente più rifiuti gettati dall’auto: si rischiano multe salatissime

Nel specifico, il decreto legge 116 2025 introduce un sistema sanzionatorio molto articolato, calibrato sulla gravità del gesto e sulla tipologia di rifiuto abbandonato. Diciamo che la multa “base” di 1.188 euro è riferita a chi si limita a gettare materiali non pericolosi, quali ad esempio fazzoletti, scontrini o mozziconi di sigaretta. Già con le lattine, maggiormente impattanti sull’ambiente, la musica cambia e si sale a 1.500 euro o anche di più. Per i materiali maggiormente inquinanti si toccano picchi di 18mila euro e una segnalazione diretta alla Procura.

Rifiuti nell'ambiente
Niente più rifiuti gettati dall’auto: si rischiano multe salatissime (Nextmoto – Pixabay)

 

Ma le novità non finiscono qui. Nei casi più gravi, come l’abbandono di rifiuti pericolosi o lo scarico in aree protette, si rischia la sospensione della patente fino a sei mesi. Poi ci sono da prendere in considerazione dei casi limite in cui addirittura si parla di sette anni di addio alla licenza di guida. Insomma siamo tutti avvisati a riguardo, bisogna salvaguardare l’ambiente e cancellare delle cattive abitudini anche alla guida.

Gestione cookie