Oltre+4+miliardi+di+euro+per+questo+treno%3A+%C3%A8+in+funzione%2C+ecco+che+tratta+percorre
nextmotoit
/articolo/oltre-4-miliardi-di-euro-per-questo-treno-e-in-funzione-ecco-che-tratta-percorre/58822/amp/

Oltre 4 miliardi di euro per questo treno: è in funzione, ecco che tratta percorre

Spesa di ben 4 miliardi di euro per questo treno, con la notizia che ha fatto rapidamente il giro del mondo.

In tutto il mondo si sta cercando sempre di più di sviluppare il trasporto pubblico e i treni da questo punto di vista sono essenziali. Le spese sono molto elevate per la loro gestione, il che purtroppo spesso porta anche a una serie di disservizi che scoraggiano parte dei cittadini che preferisce virare verso l’auto privata.

Oltre 4 miliardi di euro per questo treno: è in funzione, ecco che tratta percorre (nextmoto.it)

Una delle nazioni che sta investendo maggiormente sui treni è sicuramente la Germania, uno Stato che da anni è preso come esempio di fatto da tutte le altre realtà dell’UE. Anche nel momento in cui si parla di treni sono dunque evidenti le migliorie che si sono apportate proprio in terra tedesca.

Spendere 4 miliardi euro per un solo treno sembra però essere quasi una follia, ma in realtà c’erano delle motivazioni più che valide alla base di tutto. Purtroppo però i flop accadono anche in terra tedesca, dove purtroppo si è dovuto assistere a una spesa pubblica davvero elevatissima che non ha portato di certo a quelli che erano i risultati sperati.

Treno da Wendlingen a Ulm: che disastro

In Germania si erano spesi ben 4 miliardi di euro per poter dare vita a una pazzesca opera come l’alta velocità che avrebbe permesso di collegare le città di Wendlingen e quella di Ulm. Il tutto si era concluso nel dicembre del 2022 e avrebbe dovuto permette di creare una fitta rete commerciale, anche perché la distanza è di soli 60 km.

Treno da Wendlingen a Ulm: che disastro (nextmoto.it)

Questo significa che non è poi così essenziale creare l’Alte velocità in un tratto così breve, ma purtroppo anche dal punto di vista commerciale si è rivelato un fiasco. In oltre due anni è passato infatti un solo treno merci, oltre al fatto che anche l’utilizzo dei treni per civili non è di certo utilizzato come dovrebbe.

La distanza minima tra le città inoltre ha fatto sì che la distanza si riducesse solo di venti minuti. Si è lamentato anche il Ministro dei trasporti del Baden Wurttemberg, ovvero Winfried Hermann, spiegando come ci fossero grosse perplessità già in fase di progettazione. Ci si domanda dunque il perché si sia dato il via a un’opera così costosa e con dei risvolti davvero minimi e con un destino di fatto segnato in partenza.