La BMW ha nella GS la enduro stradale più ambita, ma dall’Italia arriva una grande risposta.
Negli ultimi sono sempre di più coloro che hanno deciso di avvicinarsi al mondo delle moto, con le enduro stradali che sono nettamente le versioni più richieste. Nessuno inoltre ha modo di tenere testa a un colosso straordinario come la BMW, un marchio che ha dato vita negli anni ad alcune delle due ruote più belle.
Siamo di fronte in questo caso a una moto che si presenta sul mercato con una lunghezza da 221 cm, una larghezza da 100 cm e un’altezza da 141 cm, con il peso che è di 26 kg. Il motore si presenta con un bicilindrico da 1300 di cilindrata e che ha modo di erogare un massimo di 145 cavalli.
Una moto che dunque è in grado di superare anche i 200 km/h, il che la rende l’ideale per potersi muovere in ogni tracciato. Il prezzo potrebbe però spaventare qualcuno, visto come questo parte da 21.500 euro, ma ora c’è un’alternativa italiana molto più economico e che è ancora di eccellente livello.
Ancora una volta è tempo di ammirare le stupende innovazioni che portano sul mercato le aziende italiane e questa volta tocca alla Aprilia migliorare la gamma. Ora è tempo di dare vita a una stupenda Tuareg Rally 660. Una enduro stradale che si presenta in modo possente in strada e che ricorda molto le due ruote adatte alle gare più dure al mondo.
Si sa d’altronde che la grande abilità di Aprilia è sempre stata quella di dare vita a delle moto in grado di unire uno stile e un design da sempre eccellente e allo stesso tempo con una spinta sportiva pur con un motore spesso contenuto. Un modello che si rifà molto alla moto che ha ottenuto grandi traguardi alla Africa Eco Race.
Il motore che monta internamente è un bicilindrico da 659 di cilindrata e che eroga un massimo di 80 cavalli. Una moto che presenta una tecnica di altissimo livello, ma che allo stesso tempo non dimentica che nasce per la vita di tutti i giorni, dunque il comfort è un altro dei suoi punti di forza. Il prezzo di vendita è di 13.999 euro, dunque molto più economica rispetto alla BMW R 1300 GS.