Non+solo+il+casco+obbligatorio%3A+se+ti+beccano+in+sella+senza+questo+indumento+la+multa+%C3%A8+davvero+salata
nextmotoit
/articolo/non-solo-il-casco-obbligatorio-se-ti-beccano-in-sella-senza-questo-indumento-la-multa-e-davvero-salata/63380/amp/
Accessori

Non solo il casco obbligatorio: se ti beccano in sella senza questo indumento la multa è davvero salata

Le multe sono sempre dietro l’angolo e non è solo il casco a essere essenziale.

Negli ultimi anni il Codice della Strada è diventato via via sempre più restrittivo, anche se è bene notare come si stia cercando di dare sempre più attenzione alla sicurezza. Ecco dunque come mai si è fatto in modo tale che diventasse obbligatoria la Legge che imponesse l’uso del casco andando in moto.

Non solo il casco obbligatorio: se ti beccano in sella senza questo indumento la multa è davvero salata (nextmoto.it)

Ci sono ancora degli irriducibili che ritengono questa come una Legge eccessiva, ma allo stesso tempo è bene notare come sia diventata ormai una pratica comune quella di mettere il casco prima di mettersi alla guida. I gravi danni sono sensibilmente diminuiti negli anni e dunque è bene notare come siano migliorati anche i dettagli legati alla sicurezza.

I caschi di oggi sono altamente performanti, ma ora è tempo di fare i conti anche con altri obblighi in moto. Non è infatti solo il casco a essere necessario, perché il mancato utilizzo di un altro indumento rischia di comportare delle multa davvero molto elevate e tanti non conoscevano questa Legge.

Moto e le scarpe: vietate le infradito

Nel periodo estivo si sa che sono tanti i giovani che decidono di andare in spiaggia usando il proprio scooter o la propria moto. Non tutti però hanno voglia di cambiarsi in ogni occasione le infradito e usare le scarpe, il che comporta una grossa perdita di tempo, ma la Legge da questo punto di vista non lascia spazio a interpretazioni.

Moto e le scarpe: vietate le infradito (nextmoto.it)

La Polizia Stradale ha comunque confermato come non esista più alcun divieto dal 1993 di divieto di guida con delle calzature particolari, ma c’è un dettaglio. Il conducente infatti deve essere in grado di autodisciplinarsi e non mettersi nelle condizioni di guidare in modo poco sicuro, perché altrimenti questo rientrerebbe nell’illecito dell’Articolo 140 e 141.

Nel caso in cui le Forze dell’Ordine dovessero pizzicarvi con dei calzari che non sono considerati idonei per poter garantire la sicurezza e l’incolumità propria e degli altri, ecco che potrebbe scattare una multa dal valore di 42 euro. Il tutto è molto discrezionale, ma sicuramente è vero come la guida con infradito o altri calzari simili non sia di certo da considerarsi come la più sicura al mondo, dunque è bene usare un po’ di coscienza.