Nessuno ha compreso davvero queste moto: costano poco e sono bellissime, ma non vendono

Queste moto sono tante belle quante incomprese. Il prezzo è relativamente basso eppure non vendono, sono dei piccoli capolavori.

Chi lo dice che il mercato sia la voce della verità? I report di vendita possono raccontare molto del gusto, dell’efficacia e del successo di alcune moto, ma non sempre rivela i dati più veritieri. Vuoi per moda o vuoi per altri motivi, sono tante le due ruote che meriterebbero di stare in alto nelle classifiche mensili, eppure vengono dimenticate dal grande mercato. Un qualcosa che ha colpito addirittura due colossi come BMW Ducati, regolarmente presenti ai posti più alti delle graduatorie di mercato.

Ducati Sport Classic S
Moto incomprese ma bellissime (Press Media) nextmoto.it

Persino due giganti come quello tedesco e quello italiano possono avere nella propria gamma delle moto belle ma incomprese. Incomprese nei concessionari, non lasciandosi preferire dalle sorelle più sponsorizzate e di maggior grido. Di quali moto parliamo? Della BMW nineT Racer e della Ducati Sport Classic S. Due esemplari quasi venuti fuori con la macchina del tempo, ma che nascondono una modernità disarmante sotto quel look da anni ’70.

Entrambe appartengono al segmento delle café racer, rappresentando l’anello di congiunzione tra il classicismo sempre gradito ai cultori e il divertimento e la sicurezza dei modelli più contemporanei. La BMW nineT Racer è arrivata una decina di anni fa sul grande mercato, mentre la Ducati Sport Classic S nel 2007 e sono state due buchi nell’acqua per ambedue le case produttrici. La colpa? Il prezzo di partenza, superiori ai 14.000 e ai 12.000 euro.

BMW nineT Racer e Ducati Sport Classic S, che occasioni ora nell’usato

Il prezzo premium ha frenato l’avanzare di due moto di nicchia come queste, ma guai a credere che non siano all’altezza delle più prestigiose rivali moderne. BMW nineT Racer è mossa dal boxer 4 valvole da 1.170 cc raffreddato ad aria, capace di generare 110 CV e 11,8 kgm di coppia. Il motore è omologato Euro 4 e ha un peso in ordine di marcia di 220 kg. Peso gestito perfettamente dalla ciclistica evolutissima di questa moto. Sembra una mono posto, ma la sella per il passeggero è nascosta dal guscio rimovibile.

BMW nineT Racer
BMW nineT Racer (Press Media) nextmoto.it

Numeri analoghi anche per la Ducati Sport Classic S, che sviluppa una potenza di 92 CV e una coppia di 9 kgm grazie al suo due valvole da 992 cc raffreddato ad aria di Borgo Panigale. Motore omologato Euro 3 con alimentazione a iniezione, poi ciclisticamente nuda e cruda. Oggi entrambe le moto rappresentano una occasione ghiotta nel mercato dell’usato, sebbene le quotazioni siano rimaste elevate. Per la Ducati si balla tra i 5.000 e gli 8.000 euro, mentre per la BMW si può arrivare anche oltre i 10.000.

Gestione cookie