Passando dalla prima alla seconda configurazione di questa moto special cambiano l’altezza della sella, la distanza dal suolo e l’inclinazione del cannotto di sterzo; tuttavia, la presenza dei doppi comandi a pedale permette l’adattamento dello stile di guida alla configurazione scelta.
Il motore della Krugger Veon è un Evolution della Harley Davidson derivato dalla serie V-Rod della casa di Milwaukee che è più o meno visibile a seconda della configurazione della moto adottata. La dotazione meccanica e le sovrastrutture rivelano tutto il genio di Bertrand, che ha dovuto studiare delle soluzioni in grado di rendere al meglio sia nella versione café racer che nella versione dragster.
Interessante l’idea di abbinare una tecnologia d’avanguardia alle linee di una café racer, mantenendo nel contempo la classica parvenza di una motocicletta senza ricorrere a concetti estremi, che spesso fanno perdere di vista l’essenziale. Direi che la vittoria al mondiale per preparatori di motociclette è più che meritata visto che questa creazione è senza dubbio all’altezza della fama di un preparatore –artista che ha preparato la Goodwood e altre aggressive moto special sempre altamente originali e mai scontate.