[galleria id=”2063″]
La Moto Guzzi V7 2012 sarà disponibile nelle versioni V7 standard, V7 Special con cerchi a raggi e livrea bicolore e V7 Racer con semimanubri e look cafe racer. In questo modo sarà soddisfatto anche l’appetito del motociclista più esigente.
Il bicilindrico
Gli interventi più importanti hanno riguardato il bicilindrico 90° da 750cc che ha subito delle modifiche in oltre il 70% dei componenti e in oltre 200 organi meccanici nuovi o riprogettati. La scomparsa dei due collettori di aspirazione, sostituiti con un singolo collettore a Y, e dei corpi farfallati segue l’introduzione del coperchio valvole, un omaggio alle V7 delle origini.
Il risultato è una unità in grado di sviluppare maggiore potenza e una coppia superiore del 10% abbinando consumi ancora più ridotti. Moto Guzzi V7 Racer e gli altri modelli contano su prestazioni assolutamente interessanti, con un perfetto equilibrio tra design e tecnica.
La tradizione
Come detto, il coperchio delle valvole è realizzato in alluminio e ricopia fedelmente il profilo delle alettature con tanto di brand “Moto Guzzi” in bassorilievo.
Il telaio è a doppia culla e comprende elementi inferiori imbullonati e staccabili. Questa soluzione è parte integrante del progetto V7 e non ha subito alcuna modifica degna di nota.
Confermata anche la forcella Marzocchi con steli da 40 mm ed escursione di 130 mm che rappresenta uno dei caposaldi di questo modello e che si ripropone nella versione 2012.
La meccanica
Moto Guzzi V7 e V7 Special sfruttano ammortizzatori Sachs regolabili nel precarico molla e con un’estensione di 118 mm. Diversamente la Racer fa leva su una coppia di ammortizzatori a gas Bitubo dotati di serbatoio esterno con regolazione del precarico molla, in estensione e compressione che avviene grazie a un pomello a scatti modificabile su 12 click.
L’impianto frenante è costituito da due dischi, flottante da 320 mm davanti e da 260 mm dietro. Questa soluzione garantisce spazi di arresto contenuti senza perdita di stabilità.
Da segnalare il prezioso serbatoio da ben 22 litri realizzato in metallo invece che in polietilene come nel modello precedente.
Prezzi
Moto Guzzi V7 Classic ha un prezzo di 8.050 euro mentre per la versione Racer bisogna prevedere un costo di 9.350 euro. Per finire, la versione Special è proposta ad un prezzo di 8.000 euro circa.
Scheda tecnica
Vediamo nello specifico le caratteristiche della scheda tecnica della Moto Guzzi V7: