I monopattini elettrici sono diventati ormai sempre più apprezzati e ci sono dei modelli ora a un prezzo pazzo.
La mobilità nelle grandi città si sta rivoluzionando da tempo e non ci sono dubbi sul fatto che i monopattini elettrici stanno avendo un ruolo di primaria importanza in questa trasformazione. Sono tantissimi coloro che hanno deciso di acquistare uno di questi mezzi, oltre al fatto che le grandi città hanno ormai deciso di dare vita a un noleggio cittadino a breve termine.
Questo permette così a tutti, spendendo solo pochi euro, di poter muoversi rapidamente nelle grandi città. Sono sempre di più i modelli che sono messi sul mercato e le aziende di livello non mancano di certo, con la Nilox che è indubbiamente una di queste e che ormai si è fatta conoscere e apprezzare in Italia.
Proprio per questo motivo vi è grande interesse attorno alla grande novità che sta portando con sé la gamma della Nilox. Nel prossimo futuro sono ormai pronti a diventare realtà tre nuovi monopattini elettrici e non mancheranno di certo coloro che li vorranno acquistare il prima possibile.
Giunge ancora una volta il momento di stravolgere il mercato, con la Nilox che lo sta facendo dando così vita a tre nuovi modelli. Questi hanno preso così il nome di V1, V2 e V3, con questi che danno modo così di poter unire in un solo modello una serie di eccellenti caratteristiche.
Per prima cosa infatti il design risulta essere davvero all’avanguardia e da un punto di vista estetico i più giovani non possono far altro se non esserne rapiti. Non dimentichiamo inoltre come siano dei monopattini ottimi anche da un punto di vista prestazionale e inoltre sono altamente sicuri, rispettando ogni normativa vigente.
Il Direttore Generale di Gruppo Esprinet, ovvero Giovanni Testa, si è detto entusiasta del nuovo progetto, con Nilox che crede moltissimo in quello che è il potenziale dei monopattini elettrici nelle città. Una nuova gamma che dunque diventa accessibile per tutti i giovani e non solo, con la Nilox che dimostra dunque di essere un’eccellente soluzione al passo con i tempi e ora la V1, la V2 e la V3 sono pronte a farsi strada nelle città.