Un po’ auto, un po’ moto: questo modello costa come una supercar, è una follia. Dagli Stati Uniti ecco l’ultima frontiera. Sono davvero folli.
Ci sono aziende che hanno costruito la propria fortuna su sobrietà ed eleganza, riuscendo a superare i decenni e il cambiamento dei gusti della clientela e trasformandosi in classici senza tempo. Altri, invece, hanno puntato tutto su uno stile eccentrico ed originale, puntando su una personalità forte e distintiva e riuscendo a “sfidare” il pubblico con una proposta audace.

Quest’ultimo è il caso della Boss Hoss, casa statunitense che ha fatto dei design vistosi e dei suoi modelli a tratti bizzarri e fuori dalle righe il proprio marchio di fabbrica. Fondata nel 1990, la casa ha fatto fatica ad incontrare il gusto del grande pubblico, soprattutto in Europa, ma ha incontrato una affezionata e corposa nicchia di appassionati entusiasti dello stile unico dei modelli dell’azienda. Una serie di modelli, in particolare, è davvero unica nel suo genere.
Boss Hoss, follia dagli Stati Uniti: l’ultimo modello costa tantissimo
Boss Hoss è nota per le sue motociclette dalle incredibili cilindrate, come i V8 che si trovano nelle automobili montate sulle motociclette: dal V8 Chevrolet da 5700 cm³, sino a quella da 10.000 cm³ cilindrate e quasi 800 CV. Al di là delle cruiser o delle grosse moto, però, c’è un altro tipo di modelli che forse meglio rappresentano la fantasia e l’estro dell’azienda.

I trike Boss Hoss, veicoli a tre ruote dell’azienda, sono unici nel loro genere. Dimenticate gli altri tre ruote, come la mitica Ape della Piaggio o gli scooter a tre ruote che sono in commercio. Questi hanno un design unico, con la parte frontale di una motocicletta, e il retro che richiama quello di alcuni dei modelli più famosi degli Usa degli anni 40’ e 50’, in particolare della Chevrolet, vero mito statunitense. Questi veicoli sono degli autentici gioiellini, certo non per chi vuole passare inosservato. Il motore è sempre l’ LS3 di 6200 cm³, e il prezzo è davvero faraonico.
Una chicca per gli appassionati delle automobili statunitensi, e per chi cerca veicoli eccentrici e originali da aggiungere alla propria collezione. Al momento l’azienda non ha nei piani il lancio di nuovi modelli in Europa, ma è possibile comunque reperire quelli già realizzati.