Questa moto inglese è pronta a spopolare: meno di 5.000 euro, è stata la più venduta, ora vuole tornare a spopolare.
Con l’arrivo della bella stagione sono moltissimi coloro che scelgono la moto per i loro spostamenti e che decidono di investire su una due ruote. Tra gli economici scooter, e le moto di grossa cilindrata ad altissime prestazioni, c’è un segmento in particolare che sta raccogliendo sempre più consensi: quello delle moto di media cilindrata, divertenti da guidare ma non troppo impegnative, economiche ma di qualità, robuste ma gestibili. Una perfetta via di mezzo che vede un’offerta molto varia e ricca di alternative a disposizione dei clienti.

Tra i tanti marchi che sono pronti a darsi battaglia su questo segmento, ce n’è uno che vuole riprendere in mano il suo passato di successo e tornare ad essere tra i grandi protagonisti del mercato internazionale. Erano gli anni quaranta quando la BSA lanciò l’iconica Bantam, un tempo la moto più venduta al mondo. Oggi questo gioiello inglese è pronto a tornare sul mercato con una nuova versione 350 che promette di conquistare non solo gli appassionati più nostalgici delle moto dallo stile classico, ma anche un nuovo pubblico pronto a provare un’esperienza basata sul piacere della guida.
BSA Bantam 350, la due ruote inglese è pronta a tornare protagonista
La BSA Bantam 350 mantiene lo stile tipicamente inglese del modello originale e il design retro delle moto più classiche, con tanto di serbatoio a goccia e fari tondi. Questo veicolo è alimentato da un motore monocilindrico raffreddato a liquido da 334 cc da 29 CV di potenza a 7.750 giri e 29,6 Nm di coppia a 6.000 giri. Non è un veicolo dalle super prestazioni, ma riesce comunque a raggiungere oltre 110 Km/h di velocità.

Per quanto riguarda le altre componenti, ha telaio in acciao a doppia culla, forcella, ammortizzatotri regolabili, un sistema di freni a dischi singoli da 320 mm all’anteriore e 240 mm al posteriore. Ha un peso di 185 Kg, che la rende comunque di facile gestione. Il vero punto di forza è però il prezzo di questo modello: costa appena 4.099 euro, una spesa davvero minima considerando quella che è la media del segmento, per un modello comunque di buona qualità. Grazie a questa proposta di grande convenienza, BSA punta a tornare protagonista sul mercato europeo con un rapporto qualità-prezzo da prima della classe.