All’estero sta ottenendo un ottimo successo. Ecco qual è lo scooter italiano che imita la Vespa.
Negli anni d’oro degli scooter essenziali era un testa a testa tra Vespa e Lambretta. Ora che quel periodo è archiviato e confinato nella memoria dei romantici non esiste più una vera lotta tra creazioni italiane, tuttavia il fascino della Dolce Vita e dell’eleganza nostrana continua a mantenersi intatto. Ecco perché stupisce relativamente il successo riscontrato da una due ruote progettata nel Bel Paese sullo stile dello storico motorino della Piaggio.

In particolare, in Spagna sta raccogliendo molti consensi per alcuni motivi palesi: la leggerezza, l’agilità, la praticità di utilizzo che la rende adatta anche a chi non ha mai guidato prima un mezzo del genere e il look simpatico e senza fronzoli. Semplicità e minimalismo sono le caratteristiche che spiccano maggiormente quando la si guarda e ovviamente non va dimenticato il prezzo, molto interessante o comunque coerente con la qualità offerta.
Il Morbidelli SC125RE conquista tutti, merito del look retrò
Basta un’occhiata per rendersene conto. L’SC125RE della Morbidelli ha un forte richiamo vintage pur non lesinando in tecnologia all’avanguardia. Elegante e ricercato con quel suo tono bianco preponderante, spezzato dalla sella color legno quasi a riprendere la colorazione tipica degli yacht, dispone di un cruscotto centrale con tutti i dati essenziali dello scooter. Buono anche lo spazio messo a disposizione per gli effetti personali, grazie ad un vano sottosella capiente da abbastanza da contenere un casco e altri oggetti.
Sul fronte illuminazione spicca il faro posteriore verticale affiancato da indicatori luminosi per una migliore visibilità, mentre passando alla ciclistica abbiamo un telaio monopattino piatto con sospensione anteriore a forche telescopiche e quella posteriore con monoammortizzatore regolabile nel precarico su cinque livelli con rispettiva escursione di 85 e 88 mm. L’impianto frenante è composto da due dischi e davanti non manca l’ABS per un miglior controllo in fase di rallentamento.

Lungo 1,94 metri e con altezza del sedile di 785 mm, vanta una cilindrata di 124,6 cc. Il suo motore invece, è un monocilindrico quattro tempi a due valvole raffreddato a liquido in grado di esprimere fino a 11 cv e 11,2 Nm di coppia massima per una velocità di punta di 92 km/h. Per portarselo a casa basta poco. Sono infatti sufficienti 2.890 euro.