Gli appassionati sono già andati in visibilio. Un nuovo super modello fa rinascere quella da sempre definita come l’anti-Vespa.
Lanciata sul mercato nel 1947 in risposta alla Vespa nata appena un anno prima la Lambretta è stata fino al 1971 la sua rivale per eccellenza. Realizzata dalla Innocenti nel quartiere milanese di Lambrate, deve il nome al fiume Lambro che lambiva la zona dove era situata la fabbrica. Ispirato ai motoscooter americani giunti nel nostro Paese durante la Seconda Guerra Mondiale, voleva rispondere all’esigenza dei superstiti di muoversi in maniera indipendente e rapida.

La sua estetica accattivante e la facilità di utilizzo la fecero diventare subito popolare tanto da fare incetta di consensi anche all’estero. Provvista di motore a due tempi funzionante a miscela olio-benzina, a tre o quattro rapporti, aveva una cilindrata che variava dai 48 ai 198 cm3. La struttura era invece caratterizzata da una struttura tubolare e da una carrozzeria scoperta. Rimasta nella memoria di tutti e tutt’ora celebrata presto la vedremo tornare nei saloni sotto una veste molto più moderna.
Sta arrivando la nuova Casa Lambretta X300, lo scooter in edizione limitata
Ne usciranno appena 999 pezzi. Lambretta e il suo distaccamento racing Casa Lambretta hanno deciso di fare le cose in grande e dare vita ad una versione spinta dalla X300. Fruibile a partire dal prossimo ottobre, sarà equipaggiata con il medesimo propulsore da 275 cc che aveva animato il modello standard. Chi avrà la possibilità di acquistare l’inedita Casa Lambretta Edition potrà godere dei suoi 24,8 cv a 8.250 giri/min e 24,40 Nm.
Assieme al sistema di iniezione elettrico sviluppato da Bosch, alla sospensione posteriore con doppio ammortizzatore e al sistema frenante corredato di ABS. Perfetto per spostarsi in città, come sulle strade extraurbane, il suo serbatoio riesce a contenere fino a 7 litri. La livrea è bicolore con il nero e grigio preponderanti, spezzati da graffiature rosse e dal numero 47 ai lati che ne evidenzia la connotazione corsaiola pur trattandosi di uno scooter e celebra l’anno di nascita del costruttore.

Discreto, infine, lo spazio sotto la sella, comunque sufficiente per contenere un casco. Acquistabile nel Regno Unito ad un prezzo di 5.999 sterline, sarà presente anche nei concessionari spagnolo nelle varianti SR e GT a 5.999 e 6.387 euro. Da segnalare che la configurazione più completa include il parabrezza e una valigia. In entrambi i casi è compresa la garanzia di 5 anni senza limiti di chilometraggio.