La nuova frontiera dell’enduro è europea: ha il motore che non ti aspetti e un prezzo accessibile

E’ spinta dal motore che non ci si aspetta e ha un prezzo accessibile. La nuova frontiera dell’enduro è targata Europa.

Per molto tempo il riferimento delle moto enduro è stata KTM, ma le recenti difficoltà economiche l’hanno messa in posizione di debolezza agevolando la rincorsa della concorrenza.  Tra le Case ad approfittare di questo momento di impasse del costruttore di Mattighofen, un marchio di recente costituzione, la cui proposta è stata molto ben accolta dai fanatici dello sterrato.

Un motociclista in sella ad una moto da enduro su sterrato
La nuova frontiera dell’enduro è europea: ha il motore che non ti aspetti e un prezzo accessibile – Nextmoto.it

A convincere, oltre alla qualità dei prodotti offerti, anche l’importanza data alla sostenibilità. Il primo esempio ci riporta al 2022 quando sul mercato debuttò la Varg, una due ruote da cross a zero emissioni in grado di esprimere 80 cv, dimostratasi in grado di competere con le 450 cc con motore endotermico. Dopo essersi fatto conoscere, il brand europeo ha dunque deciso di riprovarci con un modello dal prezzo accessibile.

E’ nata la Stark Future Varg EX, la enduro che mette la tecnologia al primo posto

Nella sua declinazione 2025 la Varg EX della Stark Future non prende le distanze dal passato. Ad animarla è un’unità motrice sincrona a magneti permanenti da 360 V in grado di scaricare tra i 10 e gli 80 cv, mentre ciò che la distingue dalla prima versione è l’adozione del sistema di controllo Arkenstone, una sorta di smartphone Android integrato nel manubrio.

Un elemento utile a regolare potenza, freno motore e controllo di trazione, oltre a registrare i tempi sul giro via GPS. Innovativa anche la batteria da 7,2 kWh a nido d’ape in magnesio inserita in uno chassis in acciaio ad alta resistenza che garantisce il 20% in più di autonomia, per un totale di 6 ore e un tempo di ricarica abbreviato a meno di due ore.

Passando alla ciclistica, le sospensioni sono Kyb con forcella rovesciata da 48 mm ed escursione di 310 mm, regolabile in compressione e sospensione, mentre i freni sono firmati Brembo con dischi Galfer da 260 mm all’anteriore e 220 al posteriore. Omologata per uso stradale e completa di fanali, specchietti e portatarga, sfoggia un cerchio posteriore da 18 pollici e può essere guidata da chi possiede la patente A1.

La Varg EX in azione
E’ nata la Stark Future Varg EX, la enduro che mette la tecnologia al primo posto (Stark Future) – Nextmoto.it

Il suo costo varia a seconda della potenza. La variante da 60 cv prevede una spesa di 12.990 euro, mentre quella da 80 cv di 13.990 euro. Molto simile alla enduro è la Varg MX 1.2. Meno accessoriata e disponibile sempre nelle due configurazioni da 60 e 80 cv note come Standard e Alpha, è acquistabile a 12.490 e 13.490 euro.

Gestione cookie