Questa moto è pronta a sfidare Harley – Davidson, vuole distruggere il mercato: la paghi 4 mila euro, che affare.
Se ci fosse una classifica delle grandi aziende dell’industria dei motori in base alla loro capacità di racchiudere e rappresentare la passione per le moto, Harley – Davidson sarebbe certamente in lizza per il primo posto. Il colosso di Milwaukee non si limita a produrre le sue iconiche moto, ma rappresenta un vero stile di vita. Anche per questo i suoi veicoli hanno un costo piuttosto impegnativo sul mercato. Anche l’azienda statunitense, però, deve far fronte ad un mercato sempre più ricco di rivali e contendenti. Una, in particolare, ha una storia altrettanto importante.
La Royal Enfield ha una storia lunghissima, certamente travagliata e ricca di momenti difficili, certo, ma altrettanto colma di successi e di autentici capolavori su due ruote. L'”anti – Harley-Davidson“, capace di imporsi sul mercato anche negli ultimi anni grazie a modelli di buona qualità ed economici è lei, e adesso punta a stupire sull’amatissimo segmento delle cruiser con una moto dal prezzo davvero irrisorio considerando quella che è la media. La sua è certamente una delle proposte più interessanti per chi vuole partire per un’avventura su due ruote a prezzi contenuti.
La Royal Enfield Meteor 350 2025 è una cruiser di buona resa, divertente da guidare e molto economica. E’ una due ruote dal look aggressivo, molto comoda , con una buona posizione di guida, manubrio avanzato e una sella a 765 mm da terra. E’ una cruiser senza troppe pretese, ma comunque di buona qualità per chi si vuole avvicinare a questo tipo di veicoli.
E’ alimentata da un motore monocilindrico a corsa lunga da 350 cc da 20,2 CV di potenza e 27 Nm di coppia, non certo un bolide ma un veicolo che si concentra più che altro sull’esperienza di guida. Il prezzo di questa due ruote nella sua versione base Fireball è di 4.500 euro, il costo sale poi sino a 4.600 euro per la opzione Stellar, mentre gli allestimenti top Aurora e Supernova arrivano sino a 4.700 euro, comunque un prezzo piuttosto economico, soprattutto se si mette a confronto con quelli proposti dalla rivale Harley – Davidson. La “easy cruiser” dell’azienda può essere una delle sorprese del mercato, anche nel nostro continente.