Arriva la mini Harley – Davidson, è super economica ma ha già conquistato tutti: prezzo low cost ma buona qualità
Quando si parla di moto Harley – Davidson è certamente una istituzione. Il colosso statunitense non rappresenta solo un’azienda, ma incarna un vero stile di vita. La passione per le due ruote nella sua versione più pura, grazie a modelli che nel corso dei decenni sono diventate delle vere icone dei motori, ponendo l’attenzione sul motociclismo come vero e proprio hobby.
Nel corso del tempo sono stati moltissimi a provare a scalzare il colosso di Milwaukee dal trono. Le rivali non mancano, soprattutto in un mercato affollato come quello di oggi. Tra queste c’è sicuramente Royal Enfield, che per lungo tempo ha conteso ad Harley il segmento. L’azienda è pronta a tornare alla carica con un modello non di grossissima cilindrata e dimensioni ma di grande qualità, per chi vuole assaporare l’avventura sulla propria due ruote senza costi eccessivi e con un modello che mantiene comunque una certa versatilità e maneggevolezza. Questa moto si è già imposta come uno dei modelli più interessanti sul mercato internazionale.
La Royal Enfield Goan Classic 350 è una moto aggressiva e molto versatile, con un design che richiama lo stile tradizionale della casa, ispirato ai modelli anni ‘40 e in particolare alle custom americane come appunto quelle rese celebri da Harley – Davidson. E’ basata sulla piattaforma tecnica della Classic 350, ed è alimentata da un monocilindrico da 349 cc raffreddato ad aria e olio, capace di sprigionare 20 cavalli di potenza e 27 Nm di coppia.
Il telaio è in acciaio, per quanto riguarda le sospensioni è composta da forcella tradizionale e doppi ammortizzatori, il sistema frenante comprende freni a disco. Il peso del modello è di 197 kg con il 90% del serbatoio. Questo modello ad oggi non è in vendita sul mercato europeo ma è commercializzato solo su quello indiano, al prezzo di 238.000 rupie, 2.458 euro al cambio. Non è escluso però che in un futuro possa arrivare anche nel nostro continente, ovviamente ad un prezzo maggiore (almeno il doppio visti i prezzi europei del listino della casa). Manterrebbe comunque un costo piuttosto economico rispetto ai prezzi delle rivali, non resta dunque che sperare che presto possa arrivare anche nel vecchio continente.