La migliore citycar al mondo arriva nel continente europeo: la paghi meno di 10mila euro, è un successo annunciato.
Affidabilità, buone dotazioni e un ottimo rapporto qualità-prezzo sono fondamentali per emergere nel mercato di oggi. Venire premiati dal giudizio del pubblico e da buone vendite è certamente un grande risultato per le aziende, ma anche venire riconosciuti da colleghi e addetti ai lavori è un premio non da poco e una testimonianza di grande valore del buon lavoro svolto.

Il colosso italiano Brembo, specializzato nello sviluppo e nella progettazione di impianti frenanti, ha sponsorizzato il prestigioso premio World City Car of The Year 2025, assegnato da una giuria di oltre 90 giornalisti del settore. A trionfare è stato uno dei più grandi colossi dei motori, la cinese BYD. L’azienda è oggi uno dei maggiori colossi nella produzione di automobili al mondo, tra i pochi a contendere colpo su colpo a Tesla il titolo di maggiore produttore di automobili elettriche.
Gli investimenti e gli sforzi dell’azienda sono stati riconosciuti premiando un modello che è un assoluto bestseller in Cina e che adesso si prepara a sbarcare anche in Europa, anche se con un nome diverso rispetto a quello con cui è conosciuto sul mercato asiatico.
Byd Dolphin Surf, la citycar arriva in Europa: successo annunciato
Nel mese di Maggio la Byd Seagull, campione d’incassi in Cina, finalmente arriverà anche sul mercato europeo con il nome di Byd Dolphin Surf. Sarà una enorme rivale per le citycar europee e per i modelli low cost delle aziende del continente, dalla FIAT alla Dacia. Questo modello, che in Cina costa appena 8.400 euro, in Europa dovrebbe avere un costo leggermente maggiore ma si manterrà comunque su una fascia di prezzo piuttosto bassa.

Il modello dei record è pronto a prendere d’assalto il mercato europeo, sarà disponibile in due diversi tagli di batteria (da 30,1 e da 38,9 kWh, rispettivamente con un’autonomia compresa tra i 250 e i 350 Km, perfetto per l’utilizzo in città). L’auto avrà ovviamente super dotazioni e sarà ultra tecnologica, in pieno stile BYD, con Adas, sistemi di assistenza alla guida grazie ai sofisticati sensori e alle telecamere, e una guida autonoma di livello due (anche se la versione base potrebbe avere dotazioni più semplici in modo da mantenere basso il prezzo). Le rivali sono avvisate.