La Cina colpisce ancora: Honda ha una nuova rivale, l’antagonista della Gold Wing è leggerissima e ha un prezzo stracciato.
Honda rappresenta uno dei marchi più amati dagli appassionati di moto e non solo, visto il grande impatto del colosso giapponese anche nell’industria delle automobili. Non c’è segmento delle due ruote in cui l’azienda non abbia primeggiato, con una gamma varia e capace di intercettare tutte le esigenze del pubblico. Tra i modelli più amati c’è sicuramente la Gold Wing, un vero gigante della strada, che però deve fare i conti con una temibile rivale.
L’avversaria, neanche a dirlo, arriva dalla Cina. L’industria del paese del Dragone è cresciuta moltissimo negli ultimi anni, grazie ai tanti investimenti nel settore. Forti di un prezzo praticamente insostenibile per le aziende degli altri paesi, visti gli aiuti statali e i bassi costi di produzione, i modelli cinesi stanno spopolando anche nel continente europeo.
Tra le aziende che si sono distinte maggiormente e hanno conquistato una fetta di pubblico più ampia c’è anche QJ Motor, che adesso è pronta a sfidare Honda con un modello che punta a conquistare i clienti che cercano una cruiser da turismo.
La nuova QJMotor SRV400 è la nuova Tourer dell’azienda cinese. Questa moto, nonostante le sue caratteristiche e dotazioni, può essere guidata anche da chi ha la patente A2, ha dunque prestazioni buone ma limitate, ma allo stesso tempo capaci di regalare una buona esperienza di guida. E’ un modello versatile e molto accessibile, una proposta unica vista la cilindrata contenuta.
Il design è quello imponente e aggressivo delle classiche cruiser in stile statunitense. Il peso di questo modello è di 224 kg, ed ha una lunghezza di 2.440 mm con 1.530 mm di passo. La moto è alimentata dal motore V-Twin DOHC da 385 cc, da 35 cavalli di potenza. Grazie a questo propulsore può raggiungere una velocità massima di circa 150 km/h.
Rappresenta, dunque, un’alternativa credibile, più leggera e meno impegnativa, alle cruiser statunitensi di grossa cilindrata, per chi cerca un veicolo che abbia una propensione al viaggio e ad un’esperienza di guida confortevole e sicura. La Cina, insomma, colpisce ancora con un rapporto qualità-prezzo vantaggioso.